Stampa questa pagina

Anche a Foggia le scuole della felicità: alla Dante Alighieri laboratori per il benessere degli alunni

Con un sottofondo musicale rilassante, hanno raccontato le passioni da cui traggono maggiormente emozioni. In un secondo momento hanno scritto, su una pagina bianca, delle parole-chiave legate al loro talento e, con la tecnica delle parole nel barattolo, ne hanno ritagliato ed estratto alcune. Queste, poco dopo, sono diventate la guida per comporre una poesia sul loro talento principale. E' solo uno degli esempi di iniziative nell'ambito delle "scuole della felicità", che arriìva a Foggia sulla scia del progetto della Virgilio-Salandra di Troia e del suo ideatore, il professore Mariano Laudisi. Il laboratorio di poesia per riflettere sui propri talenti ha coinvolto la 3L della secondaria di primo grado della Dante Alighieri di Foggia, ma in realtà è l'intero istituto comprensivo diretto da Marialba Pugliese ad aderire, dalla scuola dell'infanzia, alla primaria e secondaria.
 
LE SCUOLE DELLA FELICITA'. Ma in cosa consiste, concretamente, questo percorso di felicità? "In realtà sarebbe più corretto parlare di attività che hanno a che fare con le emozioni n generale - commenta il docente Andrea La Porta, referente per l'istituto - e tra queste, ovviamente, c'è la felicità. Il nostro obiettivo è quello di fare in modo che i ragazzi stiano bene a scuola, siano consapevoli dei loro talenti e l'idea è quella di trasmettere il benessere anche attraverso attività non legate strettamente al programma curriculare".

LA RETE. Dagli esercizi per il rilassamento e abbasare l'aggressività a test sulla felicità, dalla lettura di brani e poesie all'ascolto di musica per la meditazione, sono numerose e variegate le proposte. L'intento finale è quello poi di creare una Rete di scuole della felicità in cui ogni docente, nella piena libertà didattica, possa svolgere questo tipo di attività e adottare questo modus operandi teso al benessere deigli alunni. Ogni docente, poi, invierà il suo prodotto (foto, video, lettera, articolo di giornale, pagina di diario, poesia, etc...) affinché possa essere (ri)condiviso e proposto sul circuito social comune. A lezione di felicità, per vivere la scuola come fucina di talenti e passioni e senza annoiarsi. 

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload