“I Supereroi… proteggono la città”, la sfilata di carnevale dei bambini delle scuole
Weekend con il centro chiuso per le varie iniziative
Sabato 9 marzo per le vie del centro si svolgerà la sfilata in maschera “I Supereroi… proteggono la città”, organizzata dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione/Città Educativa del Comune di Foggia, in collaborazione con la compagnia teatrale e musicale “Luce in Scena”.
LE SCUOLE. Alla sfilata parteciperanno gli alunni delle scuole Dante Alighieri, Garibaldi/Alfieri, San Giovanni Bosco, San Pio X, Bovio, San Ciro, Catalano/Moscati, Einaudi, Pacinotti, Perugini, Smaldone, Università del Crocese e la collaborazione dell’associazione “Il Girasole” e della Pro Loco di Foggia.
IL PERCORSO. La sfilata partirà da Palazzo di Città alle ore 9.00 percorrendo corso Garibaldi direzione corso Vittorio Emanuele II, piazza Giordano, via Lanza con l’arrivo in Villa comunale (prevista alle 11.30) dove gli alunni assisteranno ad uno spettacolo di attrazione circense ed alla tradizionale rottura della Pentolaccia.
CENTRO CITTA’ CHIUSO. Con una nota la Polizia Locale comunica che per via della manifestazione organizzata dall’Associazione Turistica Pro Loco Città di Foggia e dall’Assessorato alle Attività Economiche del Comune di Foggia dal il 9 ed il 10 marzo 2019, che interesserà il centro cittadino, si è resa necessaria l’interdizione integrale al traffico veicolare di un’ampia area della rete viaria urbana in particolare per la serata di sabato 9 marzo 2019 in occasione del concerto del gruppo musicale “SONOHRA”. Ciò anche in considerazione delle misure da attuare in materia di safety e security, secondo la valutazione formulata dall’Ente, in conformità con i modelli organizzativi previsti dalle vigenti linee guida ministeriali.
L’ELENCO DELLE STRADE. Le strade interdette sono: - Via Diomede da Via della Repubblica a Piazza U. Giordano, dalle ore 20 alle ore 24 del 9 marzo 2019, ad eccezione dei veicoli diretti al Parcheggio Ginnetto, fino alla disponibilità di posti; - Via la Greca dalle ore 10 del 9 marzo 2019 a tutto il 10 marzo 2019 fino alle ore 24; - Saranno inoltre interdette alla circolazione veicolare e soggette a divieto di sosta con rimozione Piazza Marconi e Largo degli Scopari dalle ore 16 del 9 marzo 2019 alle ore 24 della stessa data.
AREA PEDONALE. Sarà altresì completamente interdetta la circolazione veicolare: - all’interno dell’Area pedonale di C.so Vittorio Emanuele II dalle ore 8 del 9 marzo 2019 a tutto il 10 marzo 2019 fino alle ore 24; - all’interno dell’Area pedonale di Piazza cesare Battisti;
ZONA STAZIONE. In relazione allo svolgimento di altra manifestazione, dalle ore 14 di sabato 9 marzo 2019 alle ore 22 di domenica 10 marzo 2019 sarà chiuso al traffico con divieto di sosta e rimozione dei veicoli in caso di inosservanza, V.le XXIV Maggio da Via Montegrappa a Via Scillitani.
EVITARE MEZZI PRIVATI. In concomitanza con il concerto con inizio alle ore 21 del 9 marzo 2019 non può escludersi la presenza di forti rallentamenti e blocchi della circolazione in presenza di intensi flussi veicolari nelle aree limitrofe a quelle interessate dalla manifestazione. La Polizia Locale consiglia, pertanto, di fare uso del mezzo privato in avvicinamento alle zone centrali solo ove ciò risulti indispensabile prediligendo la percorrenza a piedi. E’ particolarmente sconsigliata, per quanto non interdetta, la percorrenza di Via Della Repubblica, di Via Torelli, e di C.so Cairoli. La cittadinanza è invitata a seguire le indicazioni degli organi di polizia presenti a presidio delle aree interdette. Il servizio di trasporto pubblico locale verrà assicurato mediante percorsi alternativi resi noti dalla Società ATAF S.p.A..
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.