Stampa questa pagina

Servizi digitali, informazioni in tempo reale, dialogo Comune-residenti: ecco il progetto 'Foggia Smart City' / LE INTERVISTE

Un modo semplice e veloce per consultare dati come la salubrità dell’aria, ma anche di accedere alle offerte di mobilità sostenibile e interloquire per documentazioni e chiarimenti, per la Pubblica Amministrazione l'opportunità di avere un controllo sulla qualità dei servizi e dei consumi, attivando un rapporto diretto con la comunità: parte dal capoluogo dauno la rivoluzione digitale che crea un collegamento immediato tra il Comune e i residenti: si tratta della "Foggia Smart City" un'iniziativa sostenuta dalla Regione Puglia con finanziamenti POFESR pari a un milione di euro. 

IL PROGETTO.
Il progetto, avviato per la prima volta nella regione Puglia, contiene due sezioni di servizi: una consultabile dai cittadini, attraverso applicazioni, di informazioni immediate; l'altra dalla Pubblica Amministrazione che, avvalendosi di un 'gemello digitale' della città, è così in grado di velocizzare pratiche burocratiche, ricevere segnalazioni ed inviare informazioni ai cittadini, comunicando in tempo reale.

I SERVIZI. Tra i servizi disponibili c’è “Q-Cumber”, una piattaforma di supporto alle decisioni connesse a sistemi di rilevazione e monitoraggio ambientale e sociale che, grazie alla mappa interattiva, consente di monitorare lo stato ambientale del territorio condividendo performance e anomalie. C'è poi la mobilità sostenibile attraverso "Foggia Ciclabile" e il "Virtual tour" che consente di consultare la mappa delle ciclabili in città. E ancora, “Foggia Notice”, l'app ufficiale del Comune di Foggia, progettata per mantenere i cittadini costantemente connessi e informati, con una vasta gamma di comunicazioni, garantendo la sicurezza e il benessere della Comunità.
Guarda le interviste video a Maria Aida Episcopo, sindaca di Foggia; Raffaele Piemontese, vice presidente della Regione Puglia; l'assessore comunale con deleghe a Innovazione digitale e smart city, Davide Emanuele, e il dirigente comunale Patrimonio, Servizio Progettazione Smart City Paolo Affatato.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload