Spariscono i bidoni, resta l'immondizia: un'altra cattiva abitudine made in Foggia
Un'altra, cattiva abitudine, tutta 'made in Foggia', con diversi gradi di responsabilità, prima fra tutte l'assenza di senso civico. Riguarda la gestione dei rifiuti e le surreali scene che si possono riscontrare anche in pieno centro.
LA RACCOLTA. Le foto, infatti, fanno riferimento a Via Valentini Vista Franco, a due passi da corso Cairoli e via Dante. Un'area dove dalla fine dello scorso anno si sono susseguiti episodi di vandalismo, fino ad arrivare all'incendio dei cassonetti (tra cui quelli della differenziata, altro tasto dolente in città), provocando anche danni alla centralina elettrica. La luce è tornata, ma mancano i bidoni, eppure le buste con rifiuti di tutti i tipi vengono ancora accatastate sulla strada come se fosse una raccolta 'porta a porta'. Non è una situazione che si limita a quell'area: in altre zone dove, soprattutto per vandalismo, sono stati rimossi i cassonetti - vedi via Bainsizza, a due passi dalla stazione -, residenti e cittadini continuano ad appoggiare i propri rifiuti, come se fosse presente realmente il cassonetto.
LE RESPONSABILITA'. Ovviamente, nonostante l'oggettivo danno subito, non è esente da responsabilità l'Amiu, che dovrebbe prevedere il ricollocamento dei cassonetti ma è altrettanbto oggettivo lo scarso senso civico di chi preferisce abbandonare i propri rifiuti per strada, provocando degrado nella zona in cui abita, piuttosto che compiere qualche passo in più e raggiungere un altro bidone.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.