È stato probabilmente l'ultimo vero momento di gioia e sorriso di una stagione letteralmente drammatica. In quel 10 ottobre, nell'ultimo fine settimana prima della tragica domenica che ha cambiato la storia di un'intera comunità, il Foggia si è ritrovato in corso Roma 96, con tanto entusiasmo - nonostante il momento di stagione tutt'altro che esaltante -, per celebrare l'apertura dello store ufficiale.
Una festa che sembrava segnare un punto di rinascita e che, invece, si sta rivelando una incompiuta. A poco più di una decina di giorni da Natale, infatti, con gadget e materiale rossonero che sarebbero tra le prime scelte di un qualsiasi tifoso come regalo o pensierino, lo store risulta costantemente chiuso. E, tolta la parentesi del comprensibile lutto - con la chiusura nei giorni subito successivi all'incidente mortale di Potenza -, lo store ha avuto orari "ballerini" e le serrande sono rimaste abbassate anche neI momenti in cui sarebbe stata prevista l'apertura.
LO SHOP ONLINE. Negli ultimi giorni, nessuna novità, anzi: numerosi potenziali acquirenti - come da segnalazioni anche alla nostra redazione - sono rimasti delusi e beffati. E l'alternativa dello shop online non si pone: sul sito il materiale da gioco è esaurito e un annuncio compare nella sezione, con l'aggiornamento spedizioni: "Stiamo riassortendo tutta la merce e tutti gli ordini non anoca spediti verranno evasi nel minor tenpo possibile". Un vero peccato e un'occasione di introito economica persa, a cui - con uno sforzo organizzativo - si potrebbe ovviare già nelle prossime ore: garantire l'apertura dello store nei giorni che precedono il Natale, infatti, sarebbe sicuramente un regalo anche per i numerosi tifosi rossoneri residenti fuori Foggia, che al rientro in città per le feste avrebbero corso Roma come tappa obbligata. Trasformando, così, uno store fantasma in una valida alternativa natalizia.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.