"Genitori e docenti, un rapporto da ricostruire": a Foggia una tavola rotonda per tornare a dialogare
La crisi del rapporto genitori-insegnanti e l'esigenza di restaurare un'alleanza ormai incrinata che è alla base del patto educativo. Sono questi i temi al centro della tavola rotonda promossa dalla FLP Scuola Foggia, in programma il 25 maggio alle 16.30 nell'aula magna del Liceo Classico "V. Lanza".
LA RIFLESSIONE. Anche a fronte dei recenti casi di cronaca, la segreteria provinciale della Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche intende offrire spunti di riflessione e dialogo, nell'ottica della necessità di sviluppare forme di scambio, interazione e sostegno nel rapporto genitori-insegnanti, nel segno della costruzione di una comunità adulta di educatori rivolti al perseguimento dello stesso fine.
IL CONFRONTO. Come può evolvere, senza reciproche accuse, ma efficacemente, il rapporto genitori-insegnanti? Come evitare episodi di intolleranza nelle scuole? Quali i ruoli e le competenze di queste figure determinanti per la crescita, la formazione e l’educazione delle future generazioni? Sono alcuni degli interrogativi ai quali si cercherà di rispondere nell'incontro dibattito dal titolo "Genitori e docenti: un rapporto da ricostruire. Ruoli e competenze", nella convinzione che solo con un confronto aperto, partecipativo, sereno e costruttivo si possa avviare un utile percorso per ricucire una relazione sinergica e utile alla formazione ed educazione dei figli/alunni. Si parlerà della corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia, del ruolo del dirigente scolastico tra leadership e management, delle responsabilità giuridiche e delle aspettative della famiglia.
GLI OSPITI. Dopo i saluti di Giuseppe Trecca, Dirigente del Liceo “Lanza-Perugini”, Maria Antonia Camarca, Vice Segretario Nazionale FLP SCUOLA e Maria Aida Episcopo, Dirigente dell'Ufficio Scolastico Territoriale di Foggia, aprirà i lavori Raffaella Mancini, Responsabile Formazione FLP Scuola Foggia. Interverranno Valeria Rossini, Pedagogista/Ricercatrice dell'Università di Bari; Francesca Chiechi, Dirigente Scolastico I.C. ”Palmieri-S.Giov.Bosco” di San Severo; Antonio Mantova, docente dell'Istituto “Einaudi” di Foggia; Antonio Cancelmo, genitore presidente del Consiglio di Circolo “Manzoni” di Foggia; Nicola Parisi, avvocato del Foro di Bari e formatore per le tematiche scolastiche. Sono invitati a partecipare dirigenti scolastici, docenti e genitori delle scuole di Foggia e provincia.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.