Al Teatro Giordano il premio internazionale “Pugliesi nel Mondo” - COME CANDIDARSI
Per la prima volta la città di Foggia ospiterà il Premio Internazionale “Pugliesi nel Mondo”, giunto alla quattordicesima edizione. La manifestazione si svolgerà nel Teatro Giordano, sabato 23 novembre 2024.
LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO. Il premio è da sempre patrocinato da numerosi enti istituzionali regionali, nazionali e internazionali, in questa edizione sarà affiancato e patrocinata dall’Amministrazione Comunale della Città di Foggia. “Sarà un'occasione - scrivono gli organizzatori - per promuovere la Città e territorio della Capitanata con tutte le sue bellezze e i suoi prodotti. La manifestazione, che vedrà la partecipazione di diplomatici, mass media e autorità istituzionali e corregionali, provenienti anche da Paesi lontani, assicurerà una notevole visibilità nazionale e internazionale e di ciò potranno ottenere notevoli benefici anche i partners che vorranno sostenere l’iniziativa, sponsorizzandola”.
GLI OSPITI. All’evento parteciperanno illustri ospiti e durante l’intera manifestazione, saranno premiati 15 Eccellenze Pugliesi che si sono distinti e dato prestigio all’Italia, alla Puglia e/o ai Paesi ove vivono. Inoltre si esibiranno artisti nati in Puglia o con origini nella nostra regione. In quel periodo, sarà anche possibile organizzare iniziative collaterali (artistiche, culturali, culinarie e sportive) coinvolgendo le associazioni e gli enti presenti sul territorio.
INFO. Sul sito web sono disponibili il Regolamento per le candidature e il Bando per il Premio. Le candidature o i curriculum possono essere inviate Commissione esaminatrice scrivendo info@puglianelmondo.com, stesso indirizzo a cui possono scrivere aziende e imprese interessate a sponsorizzare l’evento.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.