Foggia tra criminalità e speranza: all'Einaudi un incontro tra approfondimento e dibattito
"Foggia tra criminalità e speranza". E' questo il titolo del convegno in programma venerdì 21 febbraio alle ore 9,30 presso l'istituto Einaudi di Foggia.
L'EVENTO. Un incontro di approfondimento e dibattito sulla criminalità - spiegano i promotori dell'iniziativa - che vede la presenza di diverse personalità le quali, ognuna dal proprio punto di vista e in base alla propria esperienza, daranno il loro contributo e porteranno la loro testimonianza verso questo fenomeno tristemente presente nella città di Foggia. Gli alunni verranno invitati a esporre le loro riflessioni sul tema.
IL PROGRAMMA. Ai saluti di Lanfranco Barisano, Dirigente scolastico dell’IISS “L. Einaudi” di Foggia seguiranno gli interventi dei diversi partecipanti:
Mons. Giorgio Ferretti, Arcivescovo della Diocesi Foggia-Bovino; Maria Aida Tatiana Episcopo, Sindaca di Foggia; Marco Maffei, regista e produttore del corto "Mafia stop"; Giovanni Spinapolice, artista; Pietro Paolo Mascione, Presidente dell’Associazione “Invisibili”; Pippo Cavaliere, Presidente della Fondazione antiusura Buon Samaritano; Francesco Strippoli, consigliere comunale e attivista Associazione Internazionale NoCap, contrasto al caporalato.
Modera Cinzia Rizzetti autrice e organizzatrice di eventi; letture di Luca Piccirilli, docente dell’IISS “Einaudi” di Foggia.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.