Foggia, un anno di “centonove/novantasei” tra prodotti etici e liberati dalle mafie
Un anno di “centonove/novantasei”. Un anno trascorso a raccontare attraverso iniziative, eventi, presentazioni e soprattutto attraverso la varietà dei prodotti presenti sugli scaffali, che è possibile fare cultura ascoltando la voce di chi è riuscito a trasformare un luogo simbolo del potere criminale in avamposto di legalità, sviluppo, lavoro regolare, economica, antimafia sociale. La Bottega di Foggia, in piazza Cavour n. 3, spegne la sua prima candelina. E lo fa organizzando l’iniziativa “109 di questi giorni” e condividendo una novità importante: la presentazione di vari tipi di pasta (rigatoni, fusilli, penne rigate, calamarata) realizzati a marchio “centonove/novantasei” e dei pomodori secchi sott’olio, peperoni grigliati sott’olio e la passata di pomodoro.
I PRODOTTI. La Bottega con questo nuova azione culturale ribadisce gli obiettivi del suo cammino: essere un polo culturale ed punto vendita di prodotti realizzati da associazioni e cooperative impegnate sui temi della giustizia sociale, dell’inclusione lavorativa e delle produzioni solidali.
“centonove/novantasei” è un avamposto di cultura e sapori promosso dal consorzio di cooperative sociali Oltre, che sin dal nome vuole raccontare l’importanza e l’efficacia della legge 109/96, la normativa che consente la restituzione alla collettività delle ricchezze e dei patrimoni sottratti alle organizzazioni criminali favorendone il riutilizzo pubblico e sociale. Beni, terreni, immobili che attraverso le attività di agricoltura generano un cambiamento delle persone e dei territori coinvolti, favorendo anche l’inserimento lavorativo di quanti provengono da situazioni di fragilità.
IL PROGRAMMA. Sabato 14 ottobre 2023, a partire dalle ore 18.00 si svolgerà presso i locali della Bottega un momento di racconto del primo anno di attività, dei progetti avviati con la rete del territorio e di presentazione dei prodotti a marchio “centonove/novantasei” che coinvolgono anche le cooperative del consorzio Oltre.
Nel corso della serata sarà anche possibile degustare prodotti e vini, accompagnati dalla selezione musicale a cura del “Discobolo”. Domenica 15 ottobre, invece, sempre presso la Bottega alle ore 18.00, è previsto un incontro con Laura Teruzzi, manager retail & event della Pasticceria Giotto, un laboratorio di pasticceria professionale all'interno di un carcere di Padova che sforna dolci artigianali. Sarà possibile dialogare anche con alcuni ospiti di Casa per la Vita Brecciolosa di San Marco la Catola, che accoglie persone con problematiche psichiatriche impegnate nella realizzazione dei taralli “Volìo”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.