Foggia: un dono speciale al Comando Provinciale dei Carabinieri
Nel pomeriggio di ieri 14 aprile, i Carabinieri del Comando Provinciale di Foggia sono stati destinatari di un gesto di profonda sensibilità da parte di Ioanna Travinska, 26 anni, cittadina italiana di origine ucraina, che ha voluto donare un mosaico da lei realizzato, raffigurante lo stemma araldico dell’Arma, come segno di riconoscenza e stima per l’impegno quotidianamente profuso.
Arrivata in Italia nel 2005 insieme alla madre, Ioanna vive da allora a Foggia. Nonostante le sfide personali legate a una rara condizione fisica che limita la sua mobilità, ha trovato nell’arte un mezzo per esprimere la propria forza interiore e la gratitudine verso chi si dedica al servizio dei cittadini.
L'OPERA.Il mosaico, composto con pazienza e dedizione, è stato accompagnato da una lettera che ne racchiude il significato profondo: «Ogni diamante, un gesto. Ogni colore, un valore. Questo mosaico è il riflesso del vostro impegno silenzioso ma potente: luce nelle ombre, forza nella discrezione. Ai Carabinieri, simbolo di dedizione, coraggio e onore. Grazie per esserci, sempre».
LA CONSEGNA. L’opera, che sarà esposta nei locali della Caserma dedicata al Brigadiere M.A.V.M. Alfredo Guglielmi a testimonianza del forte legame tra l’Arma e la comunità, è stata consegnata alla presenza del Comandante Provinciale, colonnello Michele Miulli, e di una rappresentanza di Carabinieri, che hanno accolto Ioanna con sincera commozione e gratitudine.
Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Foggia ringrazia Ioanna per il prezioso gesto e per il messaggio di vicinanza e umanità che accompagna il suo omaggio.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.