Il Comune di Foggia, in collaborazione con numerose associazioni locali, sostiene il progetto "8 marzo 2025 - Una Panchina per la Pace", un'iniziativa che unisce arte, memoria e impegno civile per celebrare i valori della libertà e della giustizia.
Il progetto è promosso e coordinato da La Merlettaia, Libera Presidio di Foggia, Coordinamento Capitanata per la Pace, Impegno Donna, Donne in Rete, La Società Civile, Coordinamento Donne dello SPI, AS.SO.RI, Belle Ciao, ANPI, Edizioni del Rosone e Matilda Editrice con il sostegno della Fondazione dei Monti Uniti e la collaborazione della WEB TV dell'Università di Foggia e della Biblioteca La Magna Capitana.
L'EVENTO. L'inaugurazione si terrà sabato 8 marzo 2025 con una passeggiata inaugurale che toccherà i siti in cui sono state installate le panchine decorate. L'evento partirà alle ore 9:00 e seguirà un itinerario che attraverserà diversi quartieri della città.
Nel pomeriggio, alle ore 17:00, presso la Sala Rosa del Palazzetto dell’Arte, si terrà un incontro aperto alla cittadinanza. Dopo i saluti istituzionali della Sindaca Episcopo, di Aldo Ligustro (Presidente della Fondazione dei Monti Uniti) e di Gabriella Berardi (Direttrice della Biblioteca La Magna Capitana), interverranno Federica Bianchi di Libera Foggia, Francesco Arrivo (Direttore dell'Accademia di Belle Arti) e Giuseppe La Porta del Coordinamento Capitanata per la Pace, che presenterà la Marcia Emmaus- Amendola prevista per l'11 maggio. Sarà inoltre proiettato un filmato realizzato dalla Web TV dell’UNIFG che documenta il percorso creativo e formativo degli studenti coinvolti.
L'iniziativa rappresenta un'importante occasione per rafforzare la memoria storica e promuovere i valori della cittadinanza attiva, sottolineando il contributo del mondo dell’arte e dell’istruzione nella costruzione di una società più giusta e inclusiva.
LA CELEBRAZIONE. “L’8 marzo – dichiara la sindaca Maria Aida Episcopo - è molto più di una celebrazione: è una giornata di memoria, di impegno e di consapevolezza. È il momento in cui rendiamo omaggio alle donne che hanno lottato per la libertà, la giustizia e l’uguaglianza, e in cui riflettiamo su quanto sia ancora necessario continuare questo percorso. Il progetto ‘Una panchina per la pace’ interpreta pienamente questo spirito, trasformando spazi pubblici in simboli di dialogo, memoria e partecipazione. Voglio ringraziare di cuore tutte le associazioni promotrici, gli enti coinvolti, le scuole e i docenti che hanno accompagnato i ragazzi in questo percorso. Un grazie speciale va all’Accademia di Belle Arti, alla Fondazione dei Monti Uniti, alla Biblioteca Magna Capitana e alla Web TV dell’Università di Foggia, che hanno sostenuto questa iniziativa con passione e dedizione. Il loro impegno ci dimostra che solo attraverso la collaborazione possiamo davvero rendere la nostra città più inclusiva, consapevole e attenta ai valori della democrazia e della pace”.
IL PERCORSO. Nel dettaglio, l’itinerario a partire dalle ore 9.00:
1) panchine del Liceo Marconi, in viale Europa (angolo via Gobetti);
2) panchina dell’AS.SO.RI, nel parco giochi di piazza S. Pio X;
3) panchine della scuola D. Alighieri, in Piazza Daloiso (Rione Martucci);
4) panchina della scuola D. Alighieri, in via Iandolo, (Rione Diaz-Cartiera);
5) panchine del Liceo Poerio, in Corso Roma (angolo piazza Italia);
6) panchina dell’Istituto comprensivo Santa Chiara-Pascoli-Altamura”,
in piazza De Sanctis (davanti alla Cattedrale);
7) panchina dell’Istituto comprensivo Santa Chiara-Pascoli-Altamura”, in via Petrucci 5 vicino al
plesso Altamura (al rione Candelaro).
La scuola Parisi-De Sanctis celebrerà l’apertura delle panchine “adottate” il 7 marzo.
La conclusione dei lavori di decorazione delle panchine in gestione dell’Accademia di Belle Arti, su corso Garibaldi, vicino al Palazzo di Città, è rimandata ai giorni successivi.