Via Napoli, si torna all'antico: via i new jersey e la rotatoria temporanea
Si torna all'antico in via Napoli. Il Comune di Foggia ha infatti deciso per la revoca parziale dei provvedimenti di circolazione contenuti nell’Ordinanza Dirigenziale n° 368/2019. Nello specifico si sopprime il prolungamento dello spartitraffico su Via Napoli sino all’ingresso del CUS e la realizzazione di una rotatoria temporanea in Via Napoli in prossimità dell’ingresso al CUS. Viene pertanto disposta la rimozione di tutti i new-jersey che delimitano lo spartitraffico e la rotatoria e il ripristino della segnaletica stradale nel tratto interessato.
LE USCITE. Nel 2019 la variazione era stata apportata per disciplinare il tratto di strada di Via Napoli compreso tra ingresso OO.RR. e il C.U.S., in relazione alla
riqualificazione urbana del Policlinico di Foggia che ha interessato tutte le vie limitrofe all’Azienda Ospedaliera;
Preso atto, però - si legge nel nuovo provvedimento - che il varco di Via Napoli degli OO.RR. è ormai utilizzato esclusivamente per l’ingresso e non per
l’uscita che avviene sulla medesima via presso il varco del Polo Biomedico, regolamentato a mezzo di impianto
semaforico, il Comune ha deciso di ripristinare l’originaria segnaletica stradale.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.