Foggia, al via il restauro di 36 panchine. Il Pd: “Più cura per la nostra città”
Nelle aree di Piazza Cavour, Corso Vittorio Emanuele, Corso Garibaldie Piazza XX Settembre
Più cura e maggiore attenzione all’arredo urbano: sono iniziati gli interventi di riparazione, restauro e rifacimento per 36 panchine allocate nelle zone centrali della città. Ad annunciarlo, a nome del Pd Foggia, il capogruppo consiliare del Partito Democratico Pasquale Dell’Aquila.
LE ZONE. “Gli interventi, che riguarderanno 36 panchine ubicate nelle aree di Piazza Cavour, Corso Vittorio Emanuele, Corso Garibaldi e Piazza XX Settembre - evidenzia Dell'Aquila - sono un altro segnale concreto dell’impegno che l’Amministrazione comunale sta mettendo in campo per riqualificare progressivamente l’arredo urbano e migliorare la qualità della vita delle foggiane e dei foggiani. Grazie a una stretta collaborazione con il Servizio Lavori Pubblici, è stato possibile pianificare e avviare gli interventi di riqualificazione. Il progetto prevede la manutenzione straordinaria delle parti in legno e una revisione della struttura metallica delle panchine, al fine di garantirne sicurezza e comfort a vantaggio della Comunità".
L'IMPEGNO. "L'importanza di queste iniziative di micro-rigenerazione urbana - sottolinea il capogruppo consiliare del Pd Foggia - è fondamentale per accrescere benessere e vivibilità della città. Le panchine sono un punto di incontro e di riposo per i cittadini, e la loro riqualificazione contribuisce a rendere le nostre strade più accoglienti e fruibili. Il Partito Democratico di Foggia - conclude Dell'Aquila -, continuerà a impegnarsi per migliorare la città e promuovere progetti che valorizzino gli spazi pubblici e la qualità della vita dei cittadini. La riqualificazione delle panchine è solo un esempio degli sforzi continui dell’Amministrazione comunale della sindaca Maria Aida Episcopo per creare una città più bella e funzionale”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.