A lezione in fattoria: visite guidate nella masseria Emmaus, tra natura e animali
A lezione in fattoria. Torna l’originale proposta della cooperativa sociale Emmaus, che in collaborazione con la cooperativa Arcobaleno, apre le porte della masseria didattica di via Manfredonia a Foggia, per una visita guidata capace di fondere ambiente e conoscenza del territorio (Località Torre Guiducci, info:
arcobaleno.coop.soc@gmail.com e 0881.542827).
GLI ANIMALI. Un percorso di circa tre ore, per coinvolgere bambini, adulti e docenti in un viaggio che mette i visitatori a stretto contatto con la natura e i numerosi animali che popolano la fattoria, tra asini, pony, cavalli, pecore, caprette, maiali, galli, oche e volatili.
IL PROGETTO. Ascoltando le informazioni delle guide, insegnanti e alunni possono fermarsi ad accarezzare gli animali, occuparsi della loro cura, collaborare all’alimentazione e al pascolo, al fianco di esperti e allevatori. L’obiettivo è proprio quello di fornire uno strumento concreto e organizzato per affrontare temi legati al nostro territorio ed educare i bambini ad adottare comportamenti che siano compatibili e sostenibili con l'ambiente, anche attraverso la conoscenza della cultura della produzione biologica e stimolare la curiosità e l'osservazione del territorio.
IL LABORATORIO. E nella fattoria, ci si sporca anche le mani…. Vengono infatti organizzati percorsi con annessa una ludoteca “ambientale” e laboratori didattici, preparando formaggio, pane e pasta.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.