Foggia, mobilitazione online per Mario Varracchio, ricoverato da due mesi: i fratelli lanciano appello per le spese riabilitative
Un’onda di solidarietà sta avvolgendo il Capitano dell’Esercito Mario Varracchio, 35 anni, di Foggia, ricoverato a Roma da due mesi dopo un malore.
I fratelli, Chiara e Danilo, hanno avviato una raccolta fondi su GoFundMe arrivata a 45mila euro in un solo giorno.
La notte del 29 maggio Mario, papà di due bimbe, ha perso conoscenza e si è risvegliato in terapia intensiva tre settimane dopo, “dentro un corpo che non gli obbediva più”. La causa è stata un’endocardite batterica.
PROCESSO LUNGO E FATICOSO. “Mario - raccontano i fratelli - parla, ascolta, guarda, ricorda. È perfettamente cosciente di tutto ciò che gli è successo. La sua degenza in clinica - spiegano - è ancora senza una data di fine. Il ritorno all’autonomia è un processo lungo, faticoso, a tratti logorante. Parliamo, nella migliore delle ipotesi, di un anno”.
“Il Sistema Sanitario Nazionale, per casi come il suo - aggiungono - copre 90 giorni di ricovero. Ma poi subentra la realtà”.
LE SPESE. “La Fondazione Santa Lucia di Roma, dove Mario è attualmente ricoverato, è un’eccellenza nazionale, ma ha un costo per nulla banale di circa 500-700 euro al giorno. Impensabile da affrontare per noi e forse per tanti”, scrivono Chiara e Danilo.
Nel dettaglio, i fondi raccolti attraverso il fundraising consistono in 35mila euro per completare i sei mesi in clinica riabilitativa; 29mila euro per continuare fisioterapia e logopedia per i successivi sei mesi a casa; 5mila euro per attrezzare una palestra in casa.
All’appello hanno già risposto più di mille donatori. È possibile contribuire tramite il link https://www.gofundme.com/f/la-vera-sfida-e-ricominciare
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.