La Fondazione Antiusura Buon Samaritano celebra i 30 anni con il Ministro Piantedosi
La Fondazione Antiusura Buon Samaritano celebra il 30° anniversario della sua attività con un evento pubblico dedicato alla solidarietà e al contrasto all’usura nella provincia di Foggia. Un’occasione per ripercorrere tre decenni di impegno concreto accanto alle persone più fragili e per rinnovare insieme il senso di una scelta: essere presidio di giustizia e di umanità.
L'INIZIATIVA. L’incontro si terrà martedì 11 novembre 2025 alle ore 17.00 presso il Teatro “Umberto Giordano” di Foggia con afflusso entro le ore 16.40. L’appuntamento, dal titolo “Trent’anni di scelte coraggiose”, sarà introdotto da un video celebrativo che ripercorre le tappe più significative della storia della Fondazione - dalla nascita nel 1995 per volontà dell’Arcidiocesi di Foggia-Bovino, alle campagne di prevenzione, ai progetti di educazione finanziaria e di legalità, alle costituzioni di parte civile.
GLI OSPITI. Seguiranno gli interventi su “Sovraindebitamento delle famiglie e contrasto all’usura: esperienze in campo e prospettive future”, moderati dalla giornalista Antonella D’Avola, con la partecipazione di: - Mons. Giorgio Ferretti, Arcivescovo di Foggia-Bovino e Presidente del Comitato Promotore della Fondazione Buon Samaritano - Luciano Gualzetti, Presidente della Consulta Nazionale Antiusura - Maria Grazia Nicolò, Commissario Straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative antiracket ed antiusura - Giuseppe Cavaliere, Presidente del consiglio direttivo della Fondazione Buon Samaritano
PIANTEDOSI. “Le conclusioni saranno affidate al Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, la cui presenza – scrivono dalla Fondazione - rappresenta un segnale importante di attenzione istituzionale verso un territorio che da trent’anni combatte, grazie anche all’impegno della Fondazione, l’usura, il sovraindebitamento e le nuove forme di povertà che minacciano la coesione sociale”.
DE VIRGILIO. Parteciperà all’evento anche l’attore Michele De Virgilio, che interpreterà un monologo inedito ispirato ai temi della solidarietà e del riscatto. L’iniziativa si svolge con il patrocinio del Comune di Foggia e l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.