E’ stata presentata la mostra intitolata “Pittore di Corte e ritrattista. Domenico Caldara, nel bicentenario della nascita 1814 -1897”, promossa ed organizzata dalla Fondazione Banca del Monte di Foggia, in collaborazione con il Comune di Foggia e con il patrocinio della Regione Puglia, della Banca della Campania - Gruppo BPER.
LA CONFERENZA STAMPA. Ad illustrare la mostra c’erano il  presidente della Fondazione Banca del Monte, Saverio Russo; il direttore  generale della Banca della Campania Antonio Rosignoli; l’assessore del  Comune di Foggia Sergio Cangelli; Gloria Fazia, direttrice del Museo  civico di Foggia, e Francesco Picca, curatore della mostra insieme a  Luisa Martorelli.
La conferenza stampa si è tenuta nei locali della  direzione foggiana della Banca della Campania dove il soffitto è  decorato da un’opera di Domenico Caldara, il “Parnaso”, che sarà visibile  anche in mostra attraverso una riproduzione fotografica e alcuni  “studi” per la realizzazione, disegnati dallo stesso autore.
UN  ANNO DI LAVORO. Francesco Picca ha parlato di una mostra di profondo   valore scientifico, che offre un significativo prospetto della   concezione artistica dell’Autore e dei modelli di riferimento in voga   nella Napoli pre-unitaria, legati ancora al classicismo di Guido Reni e   del Domenichino. Le ricerche, ha rivelato Picca, sono durate oltre  un  anno e hanno impegnato diversi collaboratori nella consultazione di   documenti negli archivi storici di Foggia, Napoli, Lucera, oltre che   negli archivi privati dei discendenti di Caldara: un lavoro che ha   permesso di ricostruire dettagliatamente la sua attività e ha chiarito   alcuni interrogativi che ancora esistevano sulle sorti dell’artista alla   caduta del regime borbonico.
LA MOSTRA. Le circa 70 opere   saranno esposte dal 15 novembre 2014  al 17 gennaio 2015 in due sedi: la   galleria della Fondazione Banca del  Monte di Foggia (via Arpi 152) e il   Museo Civico di Foggia (Piazza  Nigri 1). L’inaugurazione è fissata per   sabato 15 novembre, alle ore  18, nella sede della Fondazione Banca del   Monte (via Arpi, 152).   L’ingresso alle sedi espositive sarà gratuito   (presso il Museo civico  di Foggia la gratuità è assicurata solo per la   visita alle sale  riservate alla mostra). Sarà anche possibile prenotare   visite guidate,  telefonando alla sede della Fondazione Banca del Monte   di Foggia, in  orari di ufficio, al numero 0881.712182 o inviando una   mail a  segreteria@fondazionebdmfoggia.com
La mostra è visitabile   presso la  Fondazione: dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 12.30 e dalle   17 alle  20 (Domenica e festivi chiuso; chiusa nei pomeriggi del 24 e del   31  dicembre) mentre presso il  Museo Civico: per tutta la settimana,  la   mattina dalle 9 alle 13. Martedì e giovedì anche nel pomeriggio  dalle   16 alle 19.