Fondazione Monti Uniti, il premio di laurea intitolato a Francesco Marcone
La cerimonia e i vincitori della prima edizione
Si è svolta ieri presso la sala “Rosa del Vento” della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia la cerimonia di conferimento del primo Premio di laurea dedicato alla memoria di Francesco Marcone, istituito dalla Fondazione per onorare tutte le vittime della mafia e della criminalità organizzata in Capitanata e per affermare e diffondere la cultura della legalità.
GLI OSPITI. Durante la cerimonia, nel corso della quale sono stati premiati i vincitori Maria Assunta D’Adamo e Felice Piemontese, sono intervenuti il presidente della Fondazione, Aldo Ligustro, la vice presidente di Libera, Daniela Marcone ed il fratello Paolo, i figli dell'ex direttore dell'Ufficio del Registro assassinato in circostanze tutt'ora misteriose il 31 marzo del 1995.
LO STUDIO DELLE MAFIE. Il premio, riservato ai laureati che abbiano discusso una tesi di laurea magistrale presso uno dei Dipartimenti dell’Università degli Studi di Foggia, avente ad oggetto lo studio delle mafie e della criminalità organizzata in Capitanata, avrà cadenza annuale e verrà assegnato ogni anno in occasione della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.