Foresta Umbra, lo storico albergo-rifugio riapre dopo trent’anni
L'Elda hotel si inaugura domenica 1 dicembre
Inizia un nuovo capitolo della lunga storia dell’Albergo – Rifugio in Foresta Umbra. Domenica 1 dicembre è in programma l’inaugurazione dell’Elda Hotel (strada provinciale 52b Monte Sant'Angelo - Vico del Gargano) che, dopo trent’anni, ritorna a offrire ospitalità a turisti e visitatori che si recano nel cuore della Riserva Naturale del Parco Nazionale del Gargano.
L’apertura dell’Elda Hotel e del nuovo Ristorante “Il Rifugio” - che evoca il nome della struttura ricettiva aperta nel 1940, ma da anni in stato di abbandono – segna il traguardo di un complesso progetto di recupero ecosostenibile realizzato da Marcello Salvatori. L’ingegnere foggiano da oltre un ventennio ha avviato un articolato progetto imprenditoriale nel settore della Green Economy e valorizzazione del territorio che, tra le varie attività, ha lanciato il brand "Elda", dedicato a sua madre.
IL PROGETTO. Nato con l’azienda vitivinicola Elda Cantine di Troia, nei Monti Dauni, il marchio Elda ora debutta anche nel settore del Turismo Sostenibile, con l’apertura di questa struttura ricettiva eco-friendly.
La cerimonia del taglio del nastro – riservata ai soli possessori di invito - vedrà come madrina l’attrice e conduttrice televisiva Carla de Girolamo e si svolgerà a partire dalle ore 12.00 alla presenza delle autorità. Inizieranno alle ore 16.00, invece, i festeggiamenti aperti a tutti con il concerto dei Tarantula Garganica, noto gruppo di musica e danza popolare, molto apprezzato anche all’estero. Un momento di festa, quindi, per invitare l’intera comunità a partecipare all’avvio ufficiale delle attività dell’Elda Hotel diretto da Michele Falco che proporrà ai suoi ospiti una serie di esperienze all’insegna del benessere, della natura e della scoperta delle esclusive attrazioni artistiche e culturali del territorio.
PER MANGIARE. Anche il Ristorante “Il Rifugio”, guidato dallo chef Paolo Cocciolone, riserverà una proposta enogastronomica incentrata sulla valorizzazione delle eccellenze locali, che comprenderanno anche la selezione dei vini pugliesi di Elda Cantine, l’azienda diretta dall’enologa Rosalia Ambrosino.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.