FormAbility, il progetto di un Bed&Breakfast gestito da giovani con la Sindrome di Down
Si terrà lunedì 5 dicembre a Foggia il Laboratorio di Progettazione Partecipata di “FormAbility” finalizzato alla costituzione e gestione di un Bed&Breakfast da parte di un gruppo di giovani ragazzi con Sindrome di Down (SD) e le loro famiglie.
IL PROGETTO. L'incontro che si terrà presso presso la sede del CSV - Centro di Servizio al Volontariato di Foggia in via Rovelli 48, riguarda un progetto realizzato da Civico 21 e da Formever Lab,ed ha come obiettivo la presentazione del progetto FormAbility e il “modello” di progettazione partecipata utilizzato per la creazione del partenariato. Le attività hanno preso regolarmente avvio lo scorso 7 novembre, con il primo incontro formativo rivolto ai ragazzi con SD e le loro famiglie, che saranno coinvolti per otto mesi nelle attività di formazione, accompagnamento e start up dell’attività imprenditoriale del B&B. L'evento sarà un'occasione anche per fare il punto sul percorso formativo avviato e ascoltare le prime impressioni dei ragazzi partecipanti e i loro genitori.
L'IDEA E I PARTNER. FormAbility è uno dei vincitori di ‘Orizzonti solidali’ - Ed. 2016, bando di concorso promosso dalla Fondazione Megamark in collaborazione con i supermercati Dok, A&O, Famila e Iperfamila e con il patrocinio della Regione Puglia e del suo assessorato al Welfare. L’idea progettuale è nata proprio a seguito di un percorso partecipato tra i partner e i soggetti proponenti, l’Associazione Civico 21 Onlus che si occupa di sviluppo dell’autonomia nelle persone con Sindrome di Down e Formever Lab, prima Start Up Innovativa a Vocazione Sociale della provincia di Foggia, che si occupa di formazione e sviluppo di competenze lungo tutto l’arco della vita, con particolare riferimento a persone in condizione di disagio. Il progetto ha ottenuto il sostegno di partner istituzionali, come il Comune di Foggia – Assessorato alle Politiche Sociali e l’Università degli Studi di Foggia – Dipartimento di Studi Umanistici, Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione e del mondo dell’associazionismo e volontariato come il CSV Foggia, l’Associazione “Il Girasole” e il Gruppo Scout Foggia 1 Antares.
IL LABORATORIO. Dopo la presentazione del “modello FormAbility”, ci sarà una simulazione di progettazione partecipata, che permetterà ai partecipanti di sperimentare direttamente l'analisi condivisa dei bisogni e la creazione di una rete per proporre soluzioni valide e innovative ai bisogni individuati, con le varie fasi da seguire prima di arrivare alla stesura vera e propria dell’idea. Al Laboratorio possono partecipare referenti di Organizzazioni del Terzo Settore, Istituzioni, Enti Locali, Imprese, oltre che familiari di giovani con Sindrome di Down.
INFO. Per iscriversi al Laboratorio è necessaria la compilazione della scheda disponibile a questo link.
Per ogni ulteriore informazioni si può andare sul sito www.formeverlab.org o si possono chiamare i numeri 0881.723209 o 340.2223745
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.