Forza Italia, Paolo Dell'Erba fa il punto: "Nuova primavera politica, raddoppiato il numero delle adesioni al partito"
“Forza Italia in provincia di Foggia gode di ottima salute. A confermarlo sono le adesioni al partito raddoppiate rispetto allo scorso anno”. Il consigliere regionale Paolo Dell'Erba, in qualità di coordinatore provinciale di Foggia di Forza Italia, fa il punto della situazione nel partito, anche in vista delle prossime consultazioni elettorali.
L'ORGANIZZAZIONE. “Siamo un partito radicato sul territorio - evidenzia - dove il confronto è uno dei principi fondanti. E' in corso un rinnovamento della classe dirigenziale, percorso non semplice e, comunque, con tempi sicuramente non circoscritti. A breve avremo i congressi cittadini, che daranno un assetto organizzativo in tutta la provincia. Stiamo lavorando per presentare alle prossime regionali una lista che sia rappresentativa di tutto il territorio e che possa esprimere quei valori che hanno permesso a Forza Italia di essere ancora oggi un punto di riferimento importante per gli elettori. Chi mi conosce potrà confermare che mi piace lavorare in punta di piedi, mettendo avanti la politica dell'ascolto e della condivisionenno”.
UN VALORE AGGIUNTO. “Il confronto interno - rimarca Dell'Erba - è aperto e le risorse politiche del partito sono decisamente importanti, tali da permettere la stesura di una lista di nomi che potrebbero comporre la lista regionale del partito per la Capitanata. Personalmente cercherò di portare un valore aggiunto, considerando che alle precedenti elezioni ero candidato nella lista del Presidente Fitto. Parlamentari e rappresentanti locali del partito sono impegnati già da tempo a definire strategie e nomi di candidati. Valuteremo a breve per determinare scelte condivise e importanti. Se dovessi paragonare Forza Italia ad una stagione, penserei alla primavera, una nuova primavera per il partito”, conclude Dell'Erba.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.