Foscolo-Gabelli, al via un Concorso letterario per i bambini delle scuole primarie
Nasce il “Concorso letterario per bambini”, indetto dall’Istituto Comprensivo Foscolo-Gabelli di Foggia e destinato a tutti i bambini delle classi IV e V delle Scuole Primarie del territorio di Capitanata. Un’iniziativa che si inserisce in quel processo di promozione della scrittura creativa e del pensiero divergente, della valorizzazione dei talenti nell’ottica del raggiungimento della felicità e del ben-essere a scuola.
PROMUOVERE L’ESPRESSIONE SCRITTA. “Stimolare le giovani studentesse e i giovani studenti - afferma la prof.ssa Daniela Scopece, Funzione Strumentale per l’ampliamento dell’Offerta Formativa - ad apprezzare e promuovere l’espressione scritta in forma libera e creativa, vivendola come un’opportunità per valorizzare la ricchezza interiore e far emergere, attraverso l’esercizio laborioso, i molteplici talenti, la sensibilità e l’unicità di ciascuno: questi gli obiettivi principali che hanno spinto i docenti dell’I.C. Foscolo-Gabelli di Foggia a pensare e a realizzare un’iniziativa che potesse permettere a tutte le Scuole di fermarsi, riflettere e ripensare a cosa significhi valorizzare un talento”.
VIVERE SCRIVENDO. “Il talento - prosegue la prof.ssa Fulvia Vinci, ideatrice dell’iniziativa - opera tra la cosiddetta predisposizione naturale e le abilità da acquisire attraverso l’esercizio costante ed un impegno mirato: si impara a vivere scrivendo. Ed è proprio nell’ottica di questo esercizio costante, che immaginiamo le bambine e i bambini alle prese con l’espressione della propria creatività”.
LO SPECCHIO. “La traccia proposta per il concorso “Lo specchio: conosciti e riconosciti”, - spiega la prof.ssa Di Pumpo, Vicaria -, non ha lo scopo di orientare verso un tema specifico, ma lascia intenzionalmente ampie possibilità di interpretazione ed elaborazione, per garantire effettiva rispondenza alle molteplici esigenze espressive degli studenti a cui l’iniziativa è rivolta. Gli elaborati dovranno avere un titolo diverso dalla traccia e un qualsiasi argomento, attingendo ai contenuti propri della fiaba”.
TRE CATEGORIE. “Sono state individuate tre categorie - illustra il prof. Alfonso Filippone, collaboratore della Dirigente e Funzione Strumentale per la comunicazione -: la categoria A (individuale), la categoria B (gruppo classe) e la categoria C (gruppo di amici), così da permettere a tutti i bambini di potersi esprimere nel modo migliore possibile, attraverso il lavoro e la riflessione personale, la cooperazione attiva con l’intero gruppo classe e l’interazione interpersonale con un piccolo gruppo di amici, per cementare, sperimentare e rafforzare i legami interpersonali, così che la scrittura possa essere elemento che lega, che costruisce che struttura relazioni.”
RELAZIONI TRA LE SCUOLE. “Quest’iniziativa – conclude la Dirigente prof.ssa Fulvia Ruggiero - vuole essere un modo anche per creare relazioni tra le scuole, poter vivere sempre più di obiettivi comuni e condividere la bellezza dello stare insieme. In quest’ottica, infatti, è stata pensata la cerimonia di premiazione prevista per il 14 Gennaio 2023 presso l’Auditorium della Scuola Secondaria di I grado “Foscolo” di Foggia: un’occasione di festa volta a promuovere l’amore per la scrittura, la lettura, la cultura, collanti nelle relazioni e vero e proprio volano di cambiamento nel modo di pensare lo stare insieme e il percorrere strade comuni.”
IL CONCORSO. Tutte le bambine e i bambini delle classi IV e V delle Scuole Primarie del territorio di Capitanata, supervisionati dalle proprie insegnanti e dai propri insegnanti sono, quindi, invitati a partecipare, iscrivendosi gratuitamente compilando il modulo al link https://forms.gle/6JJbKgQ9TrAzacWS9 e a consegnare successivamente entro e non oltre il 30 Dicembre 2022, l’elaborato all’indirizzo concorsoletterario@icfoscologabelli.edu.it . Il regolamento si può leggere e scaricare al seguente link https://www.thinglink.com/card/1642633499464695810 o scansionando il QR code sul manifesto dell'evento. In palio un tablet, corsi gratuiti Cambridge ed Eipass per l’anno scolastico 2023/2024, corsi gratuiti di robotica LEGO per l’anno in corso, kit didattici e materiale scolastico, libri di narrativa.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.