Fpt Industrial e Iveco bus Foggia, mobilitazione della Fiom: "Assemblee e due ore di sciopero per tutelare i salari"
Convocazione delle assemblee e due ore di sciopero. La Fiom si mobilita al fianco di lavoratrici e lavoratori di Stellantis, Cnh e Iveco.
LE RICHIESTE. Il tema è, in particolare, quello dei salari: "Hanno il diritto ad avere le proprie retribuzioni tutelate dall'erosione determinata dall'inflazione, dal costo generale della vita e dal carico sempre più pesante degli ammortizzatori sociali. Il CCSL tutto questo non lo fa e, inoltre, la trattativa per il rinnovo del biennio economico non sta proseguendo". Nelle settimane scorse - fanno sapere da Fiom - "per due volte abbiamo chiesto la ripresa della trattativa senza ricevere alcuna risposta.
Ad aggravare la situazione è anche la scelta di Stellantis, Cnh e Iveco di aprire un confronto, escludendo la Fiom, su 'struttura PdR' e inquadramento.
Nella piattaforma per il rinnovo del biennio economico come Fiom rivendichiamo un cambiamento radicale della struttura del PdR che preveda una parte fissa e nessuna penalizzazione legata alla malattia. Inoltre si chiede anche una integrazione al reddito quando lavoratrici e lavoratori sono in cassa integrazione.
Sono richieste legittime perché sono funzionali a tutelare i salari".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.