Fratelli d'Italia: “Revocati 2,6 milioni di euro per il rione Candelaro. Il Comune di Foggia perde due progetti PNRR”
"Come temevamo e avevamo denunciato con un’interpellanza formale alla Sindaca, rimasta ad oggi senza risposta, il rischio di perdere importanti finanziamenti PNRR si è concretizzato. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficialmente revocato due progetti PINQUA (Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare) per un valore complessivo di 2,6 milioni di euro, destinati alla riqualificazione del rione Candelaro". Lo denunciano i consiglieri comunali di Fratelli d’Italia Amorese, Accettulli, Soragnese e Fusco.
UNA BOCCIATURA. Gli esponenti del partito di Giorgia Meloni spiegano: “La motivazione è chiara, i tempi di esecuzione previsti non risultano compatibili con le scadenze imposte dalla linea di finanziamento. Una bocciatura che pesa come un macigno sull’Amministrazione Episcopo e, in particolare, sull’Assessore ai Lavori Pubblici Galasso, già al centro di numerose criticità gestionali. Nello specifico - aggiungono i consiglieri - i progetti revocati riguardavano: - La realizzazione di un parco pubblico nell’area del Tratturo Regio, in prossimità del Real Tempio Calvario, con contestuale eliminazione di baracche e superfetazioni (1.600.000 euro); - La creazione di una piazza di quartiere e verde pubblico attrezzato tra Viale Candelaro e Via Capitanata, con rimozione delle strutture abusive presenti (1.000.000 euro). Interventi strategici, pensati per restituire dignità urbana e sociale a una delle zone più fragili della città. La loro cancellazione rappresenta non solo una perdita economica, ma un’occasione mancata per contrastare degrado e abusivismo, migliorare la qualità della vita dei residenti e valorizzare il patrimonio urbano”.
DANNI CONCRETI. “Grave e incomprensibile il silenzio dell’Amministrazione, che non ha ritenuto opportuno informare la cittadinanza, nonostante la comunicazione ufficiale del Ministero sia pervenuta al Comune già l’11 agosto scorso. Ancora una volta, l’inerzia e l’incapacità politica producono danni concreti. Il nostro gruppo consiliare - si conclude la nota - continuerà a vigilare e a denunciare ogni spreco, ogni ritardo, ogni scelta che penalizza Foggia e i suoi cittadini, conclude il gruppo consiliare”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.