Stampa questa pagina

Fratelli d'Italia a pezzi, La Salandra chiede il Garante e si dimette dall'Ataf: "Giusto lasciare una carica di natura politica"

“Nessuna illazione ma un atto di coerenza e responsabilità dovuto, alla luce delle ultime emergenze che si pongono in contrasto con l'indirizzo politico del mio ruolo di Presidente del Cda ATAF SpA”. E' lo stesso Giandonato La Salandra a spiegare i motivi delle sue dimissioni dall'incarico di Presidente del Cda di ATAF Spa, l'azienda municipalizzata del trasporto pubblico del capoluogo.

CARICA POLITICA. Una decisione che arriva in un periodo che vede il suo partito, Fratelli d'Italia, al centro di una bufera politico - giudiziaria tale da chiedere l'intervento da Roma. “Avendo chiesto alla dirigenza nazionale la nomina di un garante, a salvaguardia e tutela dell'immagine e dell'integrità del partito Fratelli d'Italia, che rappresento a livello provinciale, - spiega l'avvocato foggiano - ho rinunciato alla carica, che aveva una sua intrinseca e ovvia natura politica. Ringrazio gli altri componenti del Cda per il costante supporto, la dottoressa Piarullo e l'ingegnere Ciuffreda, il Collegio sindacale e tutti i dipendenti, con cui abbiamo lavorato serenamente, con correttezza e lealtà, nonostante un anno devastato dalla pandemia Covid”.

L'AZIENDA. A lui il sentito ringraziamento del vicepresidente Antonio Zenga e della consigliera Serena Salvatore e della struttura tecnico – amministrativa di ATAF. "Con l'ultimo Consiglio di Amministrazione guidato da La Salandra, inaugurato nell'agosto 2019, ATAF ha segnato un serio e significativo cambio di passo rispetto al passato: risanamento del bilancio e della debitoria maturata da anni, durante le gestioni precedenti, rilevanti accordi e interlocuzioni sindacali e soprattutto un risultato ragguardevole e insperato, inseguito da tempo come il rinnovo del parco mezzi, con l'acquisto dei 29 bus della Trentino Trasporti e con l'arrivo, nella seconda parte dell'anno, dei nuovissimi mezzi di ultima generazione, oltre che una gestione virtuosa del sistema di trasporto pubblico urbano durante l'emergenza Covid".

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload