I fratelli T-rex detective protagonisti a Foggia: alla Mondadori il fenomeno Youtube "Arex e Vastatore"
Un fenomeno Youtube da più di 300mila
iscritti e video con punte di oltre un milione di visualizzazioni. Giovedì 2
dicembre, a partire dalle ore 17.30, presso la Mondadori di via
Oberdan di Foggia arrivano Arex e Vastatore, i due fratelli T-rex
detective (il primo burbero e feroce, il secondo sempliciotto, un po’ sordo e
vegetariano) amati dai bambini per gli strampalati casi da risolvere, i viaggi
nel tempo, le avventure in compagnia di altri strambi dinosauri, i tutorial di
disegno e le unboxing (lo spacchettamento dell’imballaggio dei giocattoli e l’apertura
delle bustine dei prodotti per bambini venduti in edicola).
L’AUTORE. In
libreria ci sarà il papà dei due T-rex, Giulio Ingrosso: salentino,
illustratore (sono suoi i disegni che compaiono nei video), è lui che inventa le
storie, dà la voce a tutti i personaggi e gira i video che finiscono sul web.
Ed è lui che ha scritto e illustrato i tre libri con le avventure di Arex e
Vastatore pubblicati dalla Fabbri Editore (“Un’epidemia misteriosa” e “Terrore
nella foresta dei grandi Sauri” nel 2020, “Il mostro di Fossilonia” nel 2021).
A Foggia, quindi, Ingrosso incontrerà i piccoli fan dei due T-rex per un
firmacopie.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.