Tradizioni e cultura popolare, ecco il free magazine "Il dialetto di Foggia"
Nato da un'idea di Tonio Sereno
È online il nuovo numero del free magazine "Il dialetto di Foggia - periodico di dialettologia, tradizioni e cultura popolare".
Il link da cui si possono scaricare tutti i numeri fino ad oggi diffusi in pdf, in modo particolare sui social, è questo: Il dialetto di Foggia. Si tratta di una sezione del sito curato da parecchi anni da Tonio Sereno e in cui è stato inserito, aggiornandolo e dividendolo in varie sezioni, quasi tutto il contenuto del suo "Dizionario comparato del dialetto foggiano" pubblicato nel 2003.
LE PAGINE. Nello stesso sito, inoltre, ci sono molte pagine dialettali tratte dalla maggior parte delle opere a stampa degli autori foggiani a partire dal 1800 (Ferdinando Villani, Giuseppe Marchesani Villani, Filippo Bellizzi, Elisa Giordano detta 'A crucesella, etc.), e poi del 1900 con i nomi più noti della letteratura, della poesia e del teatro (Guido Mucelli, Ester Loiodice, Amelia Rabbaglietti, Arturo Oreste Bucci, Mario Ricci, Osvaldo Anzivino, Raffaele Lepore, Antonio Lepore, Giuseppe Esposto, Michele Frattulino e tanti altri) fino
agli autori contemporanei che preferiscono diffondere le loro opere attraverso i numerosi gruppi facebook dedicati al dialetto, ai ricordi, alla cultura e alle tradizioni popolari di Foggia e della sua provincia.
IL MATERIALE. “E' stato proprio il constatare che avevo a disposizione da anni tanto materiale acquisito in buona parte
presso la Sala 'Fondi speciali' della Biblioteca Provinciale di Foggia, ma anche avuto in copia da tanti amici e
conoscenti che sapevo aver composto qualcosa in dialetto foggiano – spiega Sereno - , che mi ha spinto, un po' per gioco e un po' per trascorrere in modo positivo le lunghe giornate di isolamento in casa dovuto alla pandemia, ad immaginare di realizzare un piccolo Magazine che, attraverso la lingua, gli usi e i costumi, potesse far emergere un po' alla volta pregi e difetti del popolo foggiano. E poi, al fine di approfondire anche gli aspetti linguistici del nostro dialetto, ho immaginato che il Magazine, avvalendosi della collaborazione di appassionati ed esperti del settore, potesse essere un utile strumento di vera crescita e condivisione culturale".
IL RISCONTRO. Un progetto già particolarmente apprezzato: "Il free Magazine, pur nella sua semplicità stilistica e grafica, ha avuto subito un buon riscontro e, di numero in numero, si accresce di nuovi contenuti, rubriche e appassionati che forniscono volentieri articoli, poesie, racconti e storie riguardanti la 'foggianità'.
LA PROVINCIA. A partire dal numero 6, il
discorso viene allargato anche alla provincia con una pagina che, di volta in volta, si occuperà del dialetto, delgi usi e dei costumi dei comuni della Capitanata (nel n. 6 ci sono alcuni proverbi di Deliceto).
AGGREGATORE DI NOTIZIE. "Infine - conclude Sereno - il
periodico, che se continua con questo ritmo diventerà un bisettimanale' vuole essere anche un 'aggregatore' di notizie e articoli già pubblicati, ma che, inseriti in un magazine tematico, vengono messi maggiormente in
risalto e finiscono per assumere una luce nuova, diversa, più accattivante".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.