Ancora poche ore prima che suonino i rintocchi della Chiesa Madre che, alle ore 19, segneranno l'avvio vero e proprio della notte delle “zucche e delle teste del purgatorio”, traducendo alla lettera il nome di questa ormai storica manifestazione.
DALLE 19 IN POI, GRANDE FESTA. Quella di questa sera infatti, a Orsara, è la notte dei 100 falò: uno per ogni abitazione, con porte aperte e cibo sulla tavola, come vuole la tradizione. In via Madonna della Neve poi, avrà luogo uno dei tanti spettacoli della notte, con “L'Arte di fuoco”. Alle ore 20 poi, centinaia di zucche dalle sembianze umane saranno esposte lungo un percorso che permetterà di ammirare le creazioni più fantasiose. Alle ore 20.30 cominceranno gli spettacoli musicali itineranti con Holladura Street Band e Paranza d’o lione. Gran finale in via Madonna della neve con il concerto dei Tarantula Garganica.
#QUINONèHALLOWEEN. La notte dei Fucacoste è quella che va dalla sera dell’1 novembre all’alba del giorno seguente e l'anno scorso ha chiamato a raccolta circa 25mila persone, praticamente provenienti da tutta la provincia di Foggia. “Molti si confondono – fanno sapere dall'organizzazione, rimarcando il tratto distintivo della festa e sottolineando la sua originalità – e immaginando si tratti di Halloween: niente di più sbagliato”. Sui social network infatti, l’hashtag parla chiaro: #quinonèhalloween. “La notte dei falò è diversa non solo nei significati e nello spirito che la caratterizzano ma anche per ciò che attiene al momento in cui si celebra: halloween si svolge la notte del 31 ottobre, la notte dei fucacoste, invece, va in scena 24 ore dopo”.
Ancora poche ore prima che suonino i rintocchi della Chiesa Madre che, alle ore 19, segneranno l'avvio vero e proprio della notte delle “zucche e delle teste del purgatorio”, traducendo alla lettera il nome di questa ormai storica manifestazione.
DALLE 19 IN POI, GRANDE FESTA. Quella di questa sera infatti, a Orsara, è la notte dei 100 falò: uno per ogni abitazione, con porte aperte e cibo sulla tavola, come vuole la tradizione. In via Madonna della Neve poi, avrà luogo uno dei tanti spettacoli della notte, con “L'Arte di fuoco”. Alle ore 20 poi, centinaia di zucche dalle sembianze umane saranno esposte lungo un percorso che permetterà di ammirare le creazioni più fantasiose. Alle ore 20.30 cominceranno gli spettacoli musicali itineranti con Holladura Street Band e Paranza d’o lione. Gran finale in via Madonna della neve con il concerto dei Tarantula Garganica.
#QUINONèHALLOWEEN. La notte dei Fucacoste è quella che va dalla sera dell’1 novembre all’alba del giorno seguente e l'anno scorso ha chiamato a raccolta circa 25mila persone, praticamente provenienti da tutta la provincia di Foggia. “Molti si confondono – fanno sapere dall'organizzazione, rimarcando il tratto distintivo della festa e sottolineando la sua originalità – e immaginando si tratti di Halloween: niente di più sbagliato”. Sui social network infatti, l’hashtag parla chiaro: #quinonèhalloween. “La notte dei falò è diversa non solo nei significati e nello spirito che la caratterizzano ma anche per ciò che attiene al momento in cui si celebra: halloween si svolge la notte del 31 ottobre, la notte dei fucacoste, invece, va in scena 24 ore dopo”.