Furti di auto, la segnalazione di un cittadino sventa un altro colpo: tre arresti
La Polizia di stato ha intensificato l’attività di controllo del territorio per contrastare ed eliminare l’odioso fenomeno dei furti di autoveicoli che attanaglia la terra di Capitanata.
È nell’ambito di specifici servizi voluti dal Questore della Provincia di Foggia che personale della “Squadra Volanti” della Questura ha tratto in arresto un 21enne, un 32enne e un 31enne per il reato di tentato furto in concorso, in quanto colti in flagrante mentre cercavano di finalizzare il furto di un’autovettura parcheggiata in centro città.
AI DOMICILIARI. In particolare, durante le richiamate attività di controllo del territorio, la Sala Operativa della Questura, tramite 112NUE, è stata allertata da un cittadino dell’azione delittuosa in atto.
Prontamente, le “pantere” della Polizia di Stato si sono recate sul luogo segnalato e i poliziotti sono riusciti a interrompere l’evento criminoso in atto, traendo in arresto i tre coinvolti per il reato di tentato furto aggravato. Su disposizione dell’Autorità Giudziaria sono stati sottoposti alla misura cautelare degli arresti domiciliari.
LA COLLABORAZIONE. L’evento - rimarcano dalla questyra - rende un segnale forte alla collettività della presenza della Polizia di Stato sul territorio e della capacità di rispondere tempestivamente alla richiesta di sicurezza dei cittadini, soprattutto relativamente al fenomeno dei furti di autoveicoli che interessa questo territorio.
La segnalazione, anonima, giunta al 112 ha consentito un immediato intervento del personale operante e l’interruzione del reato con l’arresto dei presunti autori.
E’ imprescindibile, nell’ottica del concetto di sicurezza partecipata, la collaborazione, anche in forma anonima, della cittadinanza, spesso purtroppo indifferente di fronte alla commissione di reati.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.