Furti nei negozi, trovato in via Marchese de Rosa con strumenti da scasso
Aumentano i controlli predisposti dalla Questura per prevenire i reati contro il patrimonio e in particolari i furti di auto e nei negozi per i quali verranno usati più mezzi e poliziotti, anche in borghese.
AUTO RUBATA AL SALICE. Nell’ambito di tali servizi, nel corso della notte a Foggia personale della Squadra Volante ha intercettato alla periferia della città, e precisamente in via Ascoli, all’incrocio con il Salice Vecchio, dove erano stati segnalati nei giorni scorsi movimenti di mezzi sospetti, un’autovettura Ford Ecosport risultata rubata a Bologna in data 10.09.2018. Dal veicolo, acceso e con fari spenti, sono scesi tre individui di colore che si sono dati alla fuga, uno dei quali è stato bloccato ed identificato per D. A., un altro è stato riconosciuto dai poliziotti per D.F.B.. Entrambi sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria per il reato di ricettazione in concorso, l’autovettura è stata sequestrata e sarà restituita al legittimo proprietario.
STRUMENTI DA SCASSO. In un’altra distinta attività, sempre la Squadra Volante in Foggia alla via Marchese De Rosa ha sottoposto a controllo e successiva perquisizione il sessantaduenne L.G. M., con molteplici precedenti di Polizia per reati contro il patrimonio ed anche per reati associativi, il quale con il suo comportamento ha dato adito a sospetto anche per la presenza in loco di molteplici attività commerciali. All’interno dell’autovettura, infatti, sono stati rinvenuti arnesi atti allo scasso per i quali il L.G. M. non ha saputo fornire una idonea motivazione. L’uomo è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per possesso ingiustificato di strumenti da scasso.
CONTRO GLI SCIPPI. Per quanto riguarda la recrudescenza dei furti con strappo, la Questura di Foggia comunica con una nota che ha predisposto un apposito piano di prevenzione finalizzato al controllo delle zone maggiormente colpite, oltre ai posti di blocco verranno impiegate anche moto che serviranno anche a contrastare il mancato uso del casco (foto d'archivio).
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.