Furto al cimitero di Torremaggiore, recuperata la refurtiva ma il sindaco tuona: "Gesto ignobile"
“Un gesto ignobile, uno sfregio alla memoria e che auspichiamo non resti impunito”. Non usa mezzi termini il sindaco di Torremaggiore, Pasquale Monteleone, in merito al tentato furto di oggetti sacri e ornamenti vari in materiale ferroso verificatosi nella giornata di ieri nel cimitero del centro torremaggiorese.
I SOSPETTI. Fortunatamente la refurtiva è stata recuperata dai Carabinieri e il Comune la metterà a disposizione degli ignari proprietari per restituirla. “Avevamo già ricevuto segnalazioni in merito alla questione furti al cimitero – spiega il primo cittadino – e non abbiamo esitato ad avvertire le Forze dell’ordine che hanno poi predisposto dei servizi di pattugliamento mirati alla prevenzione e al contrasto di questa tipologia di reato. Un fenomeno odioso poiché perpetrato in danno di chi non può difendersi. Siamo tuttavia fiduciosi perché le indagini in corso e l’analisi dei filmati delle telecamere presenti in zona, dovrebbero consentire di avere maggiori possibilità di assicurare alla giustizia gli autori di questo oltraggio. Ringrazio l’Arma dei Carabinieri per il costante lavoro che svolge a garanzia della sicurezza della nostra Comunità ed esorto, al contempo, i cittadini a segnalare sempre quelli che possono essere comportamenti sospetti”, conclude Monteleone.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.