Ruba portafogli in farmacia, rintracciato in spiaggia attraverso le foto sui social
Aveva appoggiato per qualche istante sul banco della farmacia il suo portafogli. Una distrazione fatale: un uomo al suo fianco, infatti, dopo aver consegnato una ricetta e acquistato dei farmaci, approfittando della distrazione dell’anziano, si era impossessato del portafogli, andando via. Una disavventura con lieto fine, però, per un ultraottantenne. I Carabinieri della Stazione di Margherita di Savoia, allertati dall’uomo, hanno preso visione delle immagini del sistema di videosorveglianza della farmacia e dalla ricetta sono riusciti a risalire all’identità del malfattore, identificandolo in Massimo Stellabbotte, classe ‘71, incensurato proveniente dal capoluogo dauno.
I SOCIAL. Identificato il ladro, la preoccupazione dei militari è stata quella di cercare di rintracciarlo e recuperare il maltolto. Avendo compreso che l’uomo fosse in vacanza, dalla visione dei suoi profili social e dalla visione delle foto postate - facendo attenzione ai colori dei lettini da spiaggia -, sono riusciti a risalire al lido dove l’uomo soggiornava. Raggiunto il lido, il 47enne è stato bloccato e dichiarato in stato di arresto. Tra i suoi effetti personali, anche il portafogli del vecchietto con ancora tutto il denaro contante all’interno. Su disposizione del P.M. di turno, l’uomo è stato sottoposto agli arresti domiciliari mentre il portafogli restituito al legittimo proprietario.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.