A Roma per lo sviluppo del Gargano: progetto di rete delle aree interne
Il primo importante appuntamento da sindaco riconfermato di Vico del Gargano ha portato Michele Sementino a Roma, per partecipare a una riunione per la strategia preliminare delle aree interne. Assieme al sindaco di Cagnano Varano, Paolino Claudio Costanzucci, e a un assessore del comune di Carpino, Michele Sementino ha incontrato i funzionari ministeriali che dovranno seguire l’iter riguardante il progetto complessivo di sviluppo e di rete delle aree interne che mette insieme Cagnano Varano (comune capofila), Carpino, Ischitella, Monte Sant’Angelo e Vico del Gargano.
I FONDI. “La Legge di Stabilità e i fondi strutturali europei offrono l’enorme opportunità di finanziare l’accordo di programma quadro per realizzare una serie di progetti di sviluppo che mettono in rete i comuni dell’entroterra garganico”, ha spiegato Michele Sementino. “In ballo ci sono questioni cruciali come il turismo, servizi e strutture per il miglioramento dell’offerta turistica, la gestione associata di alcuni servizi e funzioni tra gli enti, trasporti, sistemi informatici, valorizzazione dei beni culturali”, ha aggiunto il sindaco di Vico del Gargano.
IL PIANO. “Insieme siamo una forza, perché rappresentiamo un’area dalle straordinarie potenzialità, soprattutto per ciò che attiene al macro-comparto della green economy che integra agricoltura, agro-energie, economia dei boschi, turismo, cammini della spiritualità, enogastronomia e cultura. Le collaborazioni territoriali sono una delle chiavi del futuro. Stare insieme vuol dire lavorare realmente per il territorio, non per un singolo comune. In questo senso, negli ultimi anni sono cambiate alcune cose. La collaborazione tra amministrazioni comunali si sta innestando su percorsi concreti, delineati dai distretti per il turismo e il commercio, dal comune interesse a valorizzare il Parco del Gargano come attrattore e fattore di sviluppo, il Piano Socio-Sanitario di Zona”. Il piano per l’area interna mette insieme Cagnano Varano, Carpino, Ischitella, Monte Sant’Angelo e Vico del Gargano.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.