Concerto di Natale in Senato, a dirigere l’orchestra sarà la foggiana Gianna Fratta
“Tra una lasagna e una braciola, domenica sintonizzatevi su Rai Uno e gustatevi un concerto speciale”. L’annuncio, con tanto di riferimento agli usi culinari in città, è della foggiana Gianna Fratta che il prossimo 18 dicembre dirigerà l’orchestra del Concerto di Natale in Senato.
IL PROGRAMMA. L’appuntamento, giunto alla XX edizione, sarà trasmesso a partire dalle 12,20 in Eurovisione e vedrà la presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Gianna Fratta dirigerà quasi 150 musicisti dell'orchestra e del coro del Sistema Nazionale delle Orchestre Giovanili e poi il coro delle Manos Blancas e due artisti come Paolo Fresu e Paola Turci, prima donna a farlo a Palazzo Madama. il programma prevede, dopo l’inno nazionale e l’inno europeo, l’intermezzo della Cavalleria Rusticana di Mascagni, l’Overture dal Barbiere di Siviglia di Rossini, il Nabucco di Verdi. Seguiranno brani famosi natalizi come “Oh Happy Days” e di repertorio come “Silent Night”.
L’INVITO. “Tutti ci esibiremo gratuitamente e il ricavato della vendita dei biglietti sarà destinato ai terremotati. E così ho tanti motivi per essere felice” – aggiunge Gianna Fratta. “Potete stare con me tra una lasagna e una braciola e sentire il concerto in diretta su Rai Uno alle 12.20. Inoltre la musica facilita la digestione. A domenica” – il suo invito.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.