Gino Lisa, Aeroitalia conferma l'interesse: "Pronti a subentrare"
Aeroitalia è pronta a subentrare, nel breve termine, nell’operatività dei voli dall’aeroporto Gino Lisa. La conferma giunge direttamente da fonti interne della compagnia di volo romana, attiva dal 2022, che si dice disponibile a insediarsi a Foggia, dopo le difficoltà finanziarie della Lumiwings.
AEROITALIA. Dopo l’ipotesi lanciata dal presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Vasile, nel corso della conferenza stampa di due giorni fa, la compagnia di volo Aeroitalia - contattata da Foggia Città Aperta - conferma di aver dato l’assenso a iniziare a volare dal Gino Lisa. I dettagli per ora restano imprecisati ma l’intenzione di partire c’è. Nella flotta di Aeroitalia ci sono Boeing 737-800, Embrair sia 175 che 190 e Atr 72-600. L'intenzione, in una prima fase, sarebbe quella di distaccare sullo scalo foggiano uno degli Atr da 68 posti: una capienza, tuttavia, che non si sposa con la crescita di passeggeri dal Gino Lisa, avvenuta nel corso del 2025.
IL NOME. Tra l'altro la compagnia dovrebbe presto cambiare nome, dopo il provvedimento cautelare emesso nell'ambito di un contenzioso con Ita Airways sulla presunta similutidine con il brand Alitalia.
IL BANDO. La società romana aveva partecipato nel 2022, allora da neocostituita, al bando di manifestazioni di interesse per il sostegno allo sviluppo di traffico aereo per Foggia. Si era classificata seconda, alle spalle di Lumiwings, che aveva potuto offrire quattro tratte (all’epoca Milano, Torino, Verona, Catania ndr) rispetto alle due proposte da Aeroitalia. Ora la possibilità di ‘rivincita’.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.