Gino Lisa, salta il consiglio comunale perché l'assessore regionale non c'è: "Ci dica lui quando è disponibile"
La presa di posizione di Miranda e capigruppo
Era stato convocato per il 12 settembre, ma il consiglio comunale monotematico sull'aeroporto Gino Lisa non si terrà. Rinviato. A darne notizia è il presidente del Consiglio, Luigi Miranda, che ha ricevuto dall'assessore regionale ai Trasporti, Antonio Nunziante, la comunicazione di indisponibilità a partecipare, poiché impegnato a Bari nella Giornata della trasparenza nonché nella conferenza stampa di presentazione del IV raduno nazionale estivo della Protezione civile. (Leggi: Gino Lisa, Miranda convoca il consiglio comunale e invita Emiliano: "C'è sempre un ostacolo...")
LA DATA. A questo punto Miranda ha convocato d'urgenza la conferenza dei capigruppo consiliari del Comune di Foggia, che ha dato mandato al presidente del Consiglio di richiedere a mezzo PEC, all'assessore regionale Nunziante, di comunicare con cortese sollecitudine la disponibilità di altra data da concordarsi, "il tutto in pieno spirito collaborativo, scevro da ogni possibile polemica, e nel solo interesse del territorio di Capitanata".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.