Gino Lisa, il bilancio del primo mese di voli: a ottobre 1508 passeggeri
AdP conferma: "Da dicembre incremento di frequenze su Milano"
A ottobre i passeggeri in arrivo e partenza da Foggia sono stati 1.508, dei quali 772 in partenza. È il bilancio del primo mese di voli dall’aeroporto Gino Lisa, annunciati da Aeroporti di Puglia. Un dato significativo delle potenzialità di ulteriore crescita dello scalo foggiano sul quale arriva una conferma da Aeroporti di Puglia: a partire dal prossimo mese di dicembre, verranno incrementate le frequenze su Milano e avviati, ma questo era già noto, i nuovi voli su Torino. Attualmente il vettore Lumiwings assicura quattro collegamenti settimanali su Milano Malpensa, pertanto la media di passeggeri è superiore ai 40 per volo.
I DATI PUGLIESI. Si conferma in crescita il trend di passeggeri in arrivo e partenza dagli altri scali pugliesi di Bari e Brindisi: complessivamente sono stati poco più di 886mila (597mila su Bari e 288mila su Brindisi) con un incremento del 18,6% rispetto allo stesso mese del 2019. L’ottimo risultato di ottobre, assolutamente in linea con l’andamento costante registrato per tutto l’anno sui due scali, fa sì che tra Bari e Brindisi si sia superata la soglia degli 8milioni di passeggeri (rispettivamente 5,35milioni e 2,7milioni), con un incremento del 14% rispetto ai primi dieci mesi del 2019. Un trend che trova una sua conferma nel dato relativo al traffico del ponte di Ognissanti con i circa 130mila passeggeri in partenza e in arrivo sui due aeroporti.
IL COMMENTO. “I dati eccellenti di ottobre e il buon avvio dei voli su Foggia rappresentano la migliore testimonianza della bontà delle scelte messe in campo - commenta il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile -. Raccogliamo i frutti di un lavoro paziente e proficuo al quale tutti, dalla proprietà ai dipendenti, hanno contribuito in maniera esemplare. Un successo che ci inorgoglisce, ma che, non per questo, ci deve far abbassare la guardia. Continueremo a operare con grande impegno e dedizione affinché sia possibile confermare questo trend positivo e, perché no, migliorare ancor di più i risultati sin qui conseguiti sul piano del traffico e delle infrastrutture”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.