Gino Lisa, Aeroitalia si presenta: "Non ci aspettavamo di vendere già così tanti biglietti. Dal 15 dicembre volo per Bologna"
Quindici aeromobili e 3 milioni di passeggeri in Italia, 82 voli al giorno. Si presenta con questi numeri Aeroitalia, che dall' 1 novembre volerà dal Gino Lisa di Foggia con due destinazioni: Milano Malpensa e Torino. I numeri su Foggia sono incoraggianti: in poche ore sono stati già venduti 1000 biglietti per Milano e 600 per Torino. La compagnia guarda già al futuro: da 15 dicembre ci sarà la rotta per Bologna mentre in futuro si guarda a Roma.
I COMMENTI. “Crediamo che la Puglia sia la regione che ha più prospettive in termini di passeggeri nei prossimi 5 anni e siamo contenti di partire da Foggia. Non ci aspettavamo di vendere già così tanti biglietti”, afferma l’amministratore delegato di Aeroitalia, Gaetano Francesco Intrieri. Il vice presidente della Regione Puglia, Raffaele Piemontese, si è detto speranzoso che “questa compagnia rappresenti un nuovo inizio per Foggia” e ha snocciolato i numeri degli investimenti regionali sullo scalo foggiano: 12,5 milioni di euro per il rifacimento dell’aerostazione, realizzazione del presidio dei vigili del fuoco e 36 milioni di euro per il Villaggio Azzurro e il Centro della Protezione Civile.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.