Gino Lisa, il ministro Toninelli firma il nulla osta che sblocca i lavori per la pista
L'annuncio spegne le polemiche lanciate dal governatore Michele Emiliano
“L’ampliamento dell’aeroporto di Foggia ‘Gino Lisa’ sarà presto realtà. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti dà infatti il nullaosta per assicurare ai pugliesi un altro importantissimo scalo aeroportuale, all’altezza della grandezza della regione”.
LA FIRMA. Il Ministro dei Trasporti, Danilo Toninelli, annuncia così la firma sull'atto che sblocca i lavori per l'allungamento della pista e poi aggiunge: “Dopo tanto tempo sprecato per carenze istruttorie da parte dei sottoscrittori dell’accordo, ovvero Regione Puglia e la società di gestione aeroportuale si è finalmente arrivati a un punto di chiusura e la Direzione preposta del Mit ha dato l’approvazione a istituire nello scalo di Foggia un Sieg, Servizio di Interesse Economico Generale”.
LA POLEMICA. Toninelli rispedisce così al mittente le polemiche lanciate da, Michele Emiliano, sui presunti ritardi nel rilascio del provvedimento. Il governatore della Regione Puglia lo aveva attaccato in una recente conferenza presso l'aeroporto di Foggia chiedendogli di fare il suo dovere. L'annuncio della firma mette a tacere anche le ulteriori polemiche proseguite nelle ultime ore dopo che la visita annunciata a Foggia nella giornata di domani è saltata a causa di una riunione straordinaria con Conte, Di Maio e Salvini con all'ordine del giorno i lavori della Tav Torino – Lione.
LA CRESCITA. “Sono soddisfatto del risultato raggiunto – ha infine concluso il Ministro - Ora mi auguro che la Regione e la concessionaria si adoperino per raggiungere al più presto l’obiettivo dell’ampliamento prospettato, che darà all’aeroporto di Foggia possibilità di crescita sia in qualità di centro operativo della Protezione civile, sia per il rilancio del turismo del territorio circostante”.
Finalmente dopo tantissimi boicottaggi e non si sa da quale casta arrivavano,qualcuno ha sbloccato la situazione! Foggia avrà finalmente un grande beneficio economico.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.