Giochi online, scommesse, videoslot: la stretta del Questore, sequestri e sanzioni a raffica
Tra Foggia e provincia, 60 attività controllate
Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza, sono intervenuti negli scorsi giorni nel capoluogo dauno con una serie di controlli a tappeto riguardanti gli operatori del gioco d’azzardo, con particolare attenzione posta sulle scommesse illegali, sul gioco on line e sulle videoslot.
CONTROLLI, SEQUESTRI, SANZIONI E ALTRO. Per la precisione, sono state controllate 60 attività relative a giochi e scommesse, a seguito dei quali sono stati denunciati alla Procura della Repubblica 12 persone, responsabili della violazione della Legge 401/89. Ben 13 i sequestri penali di apparecchiature che consentono il gioco abusivo e 14 le sanzioni amministrative comminate, cui si aggiungono altri 9 sequestri amministrativi (tra videoslot e apparecchi vari che si avvalgono di piattaforme online illegali).
200MILA EURO DI MULTA. A causa dell’assenza di specifici cartelli informativi, a tutela dei minori e delle ludopatie, due attività sono state segnalate all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: sanzionate, dovranno esborsare circa 200.000 euro. Inoltre, a causa delle mancate autorizzazioni, il Questore di Foggia ha adottato complessivamente 8 provvedimenti di polizia di cessazione immediata attività, nei confronti di 4 circoli privati ed 1 bar (Amici dello Sport e Amici, nella cittadina di Carapelle; circolo Jolly, Basic Club e Bar Pasha a Ortanova), con denunce penali e sanzioni amministrative.
AGENZIE DI SCOMMESSE DI FOGGIA. Tre, invece, le agenzie di scommesse anch’esse colpite dal provvedimento, tutte di Foggia, ubicate in Via Pestalozzi, Via Calvanese e Via Fioritto. Rigettate, infine, dal Questore, due nuove istanze per l’apertura di agenzie di scommesse e giochi, una nel capoluogo dauno e un’altra in Monte Sant’Angelo.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.