Dire basta al gioco d’azzardo e all'usura, l'incontro organizzato dalla Consulta Provinciale della Legalità
Gioco d’azzardo e usura. Si parlerà di questo mercoledì 11 dicembre alle ore 17:00, presso l’Auditorium “C. Serricchio” Palazzo dei Celestini di Manfredonia, nel corso dell’Assemblea della Consulta Provinciale della Legalità.
CONSAPEVOLEZZA E SOLIDARIETA’. L’evento mira a promuovere una cultura di consapevolezza e solidarietà, offrendo strumenti concreti per affrontare il problema: dal supporto psicologico al dialogo con i giovani, fino ai percorsi di uscita dalla dipendenza e dalle difficoltà economiche. Per finire nell’inferno del gioco d’azzardo basta poco. Un gratta e vinci dopo l’altro, un gettone dopo l’altro in una slot machine, l’attesa di una partita di calcio. E senza nemmeno accorgersene si finisce in un vicolo senza uscita fatto di debiti, di segreti, di usura, nei casi peggiori anche di violenza. E’ importante perciò promuovere impegno e iniziative di sensibilizzazione e prevenzione contro la cultura dell’azzardo.
I RELATORI. Nel corso dell’incontro, interverranno: - Mario Dal Maso , Consigliere provinciale delegato alla Consulta Provinciale per la Legalità; - Domenico La Marca , Sindaco Comune di Manfredonia; - Pierpaolo d'Arienzo, Sindaco di Monte Sant’Angelo e Coordinatore regionale di Avviso Pubblico; - Giulia Migneco , Segreteria nazionale Avviso Pubblico; - Giuseppe Cavaliere, Presidente emerito Fondazione anti-usura Buon Samaritano di Foggia - Giuseppe La Porta, Vicepresidente Consulta Provincale per la Legalità; - Michela Quitadamo, Consigliera Comune di Manfredonia.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.