"Mio marito è chiuso in gioielleria e non risponde": vigili del fuoco forzano porta, ma l'uomo non c'è
Paura in pieno centro a Foggia
Un falso allarme che ha tenuto in apprensione l’area pedonale per un’ora
abbondante.
LA VICENDA. Due ambulanze, una squadra di vigili del fuoco e una volante
della polizia sono state allertate dalla moglie del proprietario di una nota
gioielleria del centro di Foggia, Bonfitto. L’allarme è scattato perché la
porta d’ingresso della gioielleria era chiusa, nonostante all’interno dovesse
esserci il proprietario. Dopo i vani tentativi di contattare l’uomo, la moglie
ha dato l’ok ai vigili del fuoco a forzare la porta, salvo poi scoprire che
all’interno della gioielleria non c’era nessuno.
LA PSICOSI. L’uomo si è
evidentemente allontanato dal negozio, ma questo è stato sufficiente per
scatenare il panico. Diversi cittadini, infatti, si sono fermati davanti
all’ingresso convinti che fosse in atto una rapina con sequestro. E invece,
fortunatamente, si è trattato semplicemente di un falso allarme. Ma nonostante
le rassicurazioni della polizia, in tanti sono rimasti in zona, preoccupati dai
possibili sviluppi.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.