Giordano, Placido non lascia ma raddoppia: sarà direttore artistico sia a Foggia che a Barletta
È ai nastri di partenza la nuova stagione del teatro "Umberto Giordano" di Foggia. E dopo il successo del debutto l'anno scorso – con il Comune “costretto” a un cartellone bis per le troppe richieste – è pronto un altro cartellone di interessanti appuntamenti di prosa, danza e musica.
DOPPIO RUOLO. La presentazione ufficiale avverrà venerdì, 16 ottobre (ore 17), nella sala "Fedora" del teatro comunale, dov’è in programma la consueta conferenza stampa. La stagione, organizzata dal Comune di Foggia-Assessorato alla Cultura, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese (TPP), si avvale ancora della direzione artistica di Michele Placido e partirà il 10 novembre. Proprio Placido, che voci e indiscrezioni davano per dimissionario, avrà invece un doppio ruolo: sarà infatti direttore artistico sia del Giordano che del Curci di Barletta, scelto dal TPP dopo il rifiuto lampo di Emilio Solfrizzi (chiamato in un primo momento per sostituire il compianto Manrico Gammarota alla guida del teatro comunale nella Città della Disfida).
IL GEMELLAGGIO. Proprio in fase di presentazione della stagione a Barletta, il presidente TPP Carmelo Grassi ha voluto sottolineare questo ‘gemellaggio’: “Placido è un riferimento essenziale che ci ha permesso di garantire l’arricchimento del nostro cartellone con altri apporti e di metterlo in relazione con la città di Foggia. Una presenza e un lavoro comune che andrà a vantaggio della città, della cultura, del teatro”.
L’INCONTRO. La presenza di Placido – che a Barletta riceverà un rimborso spese dal TPP di 10mila euro -, non è però prevista nell’incontro con i giornalisti a Foggia. Alla conferenza parteciperanno invece il sindaco di Foggia Franco Landella, l'assessore comunale alla Cultura Anna Paola Giuliani, il dirigente del Settore Cultura Carlo Dicesare, il presidente della Commissione Cultura del Comune Antonio Vigiano e la dirigente responsabile delle attività teatrali del TPP Giulia Delli Santi.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.