Giornata dell'Autismo, a Foggia una pizza speciale
Presso 0881 servono i ragazzi de Il Girasole
In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell'Autismo (WAAD, World Autism Awareness Day) istituita nel 2007 dall'Assemblea Generale dellOnu, che cade il 2 aprile di ogni anno per richiamare l'attenzione di tutti sui diritti delle persone nello spettro autistico, l'associazione Il Girasole di Foggia, da 17 anni impegnata sul territorio con tante attività per bimbi e ragazzi con autismo e difficoltà cognitive, promuove una serata all'insegna dell'inclusione e della socializzazione. L'1 aprile alle ore 20.30 presso la Pizzeria 0881 a Foggia sarà in programma una Pizza Speciale: saranno i ragazzi del Progetto All Aut Inclusive ad essere protagonisti della serata, servire e fare le pizze, accompagnati dalle sapienti mani di Dante Santoro e il suo staff, oltre che dal team de Il Girasole.
IL PROGETTO. "Abbiamo organizzato questa pizza speciale affinchè i ragazzi possano mostrare quanto siano bravi, capaci e competenti, e quante cose stiano apprendendo in questo progetto - spiega Cristina Bubici, Psicoterapeuta, Analista del Comportamento e Supervisore ABA dell'Associazione Il Girasole -. Vogliamo mostrare la loro gioia e il loro entusiasmo nel sentirsi parte attiva nella società. La strada giusta è sicuramente quella dell'inserirli nel mondo del lavoro e noi la stiamo imboccando".
All aut inclusive è il risultato di un percorso di co-progettazione intrapreso con il Comune di Foggia dopo l'avviso pubblico regionale sul fondo per l'inclusione sociale delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Obiettivo: guardare all'autismo come una risorsa e non come una fragilità.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.