Giornata della memoria: l’incontro in streaming con Luca Vigilante e Pietro Fragasso
L'iniziativa de ilSottosopra, il giornale del Pascal
Il mese di marzo è dedicato all’insegna della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Anche quest’anno una vasta rete di associazioni, scuole, realtà sociali organizzano momenti di riflessione in un grande percorso di cambiamento dei nostri territori.
L’INCONTRO. Sabato 20 marzo, dalle ore 10:15 alle 12:15, la redazione de IlSottosopra, giornale scolastico del ITE Blaise Pascal incontra Luca Vigilante, imprenditore foggiano vessatodalla mafia locale, e Pietro Fragasso, presidente della cooperativa che gestisce beni confiscati alla mafia“Pietra di scarto. L’incontro coinvolgerà tutte le classi dell’Istituto e sarà trasmesso sulla pagina di Facebook ilSottosopra e su ilsottosopra di Youtube.
LA SCUOLA. In questi anni - scrivono gli studenti-giornalisti - le mafie hanno modificato il loro modo di agire, rendendosi in alcuni casi più nascoste e nondimeno più invasive e pericolose per le nostre comunità e la nostra economia. Dunque, l’azione di contrasto si deve rendere sempre innovativa, capace di leggere la complessità del presente, guardando le radici della storia con uno sguardo rivolto al futuro libero che vogliamo costruire. Luogo principe di questo discorso resta sempre la Scuola: formare e informare le giovani generazioni è un dovere, poiché conoscere è il primo passo volto a combattere quella cultura corrotta e connivente che permette alla criminalità di esistere e passare inosservata. L’incontro, in occasione della Giornata della Legalità, viene dopo la grande partecipazione all’incontro con il Vicario della Procura di Foggia il dott. Laronga.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.