Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, le iniziative del Comune di Foggia
Gazebo, fiaccolate e un convegno dedicato ai più giovani
Il sindaco di Foggia, Franco Landella, e la presidente della Consulta per le Pari Opportunità, Ilaria Mari, in occasione della “Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne”, ricorrenza istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite che si celebra domani, 25 novembre, hanno promosso una serie di iniziative volte alla sensibilizzazione rispetto alle condizioni dell’universo femminile e all’importanza della lotta ad ogni forma di violenza contro le donne. Le attività di questa edizione, arricchite dal contributo di eventi organizzati dall’assessorato comunale alle Politiche Sociali e della Famiglia, ruotano intorno alla figura della donna con l’obiettivo di sollecitare una riflessione sugli stereotipi e i pregiudizi di genere, che sono troppo spesso l’humus in cui maturano fenomeni di violenza e vere e proprie tragedie.
“UN BOLLETTINO DI GUERRA”. ”I numeri con cui siamo costretti a confrontarci quotidianamente ci consegnano una situazione drammatica – ha dichiarato il Sindaco nella sua nota – un vero e proprio bollettino di guerra: oltre cento donne uccise dall’inizio dell'anno ad oggi in Italia da un marito o da un fidanzato o peggio ancora da un ex”. Alle parole del Primo Cittadino, si aggiungono quelle di Ilaria Mari, volte a sottolineare il gesto simbolico di apporre un drappo rosso sulla facciata di Palazzo di Città: “a ricordare a ciascuno di noi l’importanza della battaglia contro questo vero e proprio cancro sociale”. Le manifestazioni promosse dall’Amministrazione comunale e dalla Consulta per le Pari Opportunità si apriranno domani, con la riunione di un Consiglio comunale monotematico, convocato alle ore 10.00.
GAZEBO E FIACCOLATA. Sempre domani, a partire dalle 15.00, presso l’Isola pedonale – all’altezza dell’ex “angolo rosa” – si comincia con le vere e proprie iniziative di sensibilizzazione: un gazebo dell’Assessorato alle Politiche Sociali e della Famiglia del Comune di Foggia, accoglierà operatori esperti che forniranno informazioni sui servizi offerti dal Centro Antiviolenza del Comune di Foggia, luogo in cui le vittime di violenze incrociano sostegno psicologico ed aiuto materiale. Al gazebo, oltre alle Autorità, saranno presenti giovani studenti che realizzeranno disegni a tema. Alle ore 18,00 poi, partirà poi una fiaccolata di sensibilizzazione che si snoderà lungo corso Vittorio Emanuele, corso Garibaldi, piazza XX settembre, corso Cairoli e si concluderà con il ritorno al gazebo. Durante il percorso del corteo saranno liberate in volo alcune lanterne come simbolo della speranza nel cambiamento.
I RAGAZZI DELLE SCUOLE. Sabato 26 novembre, invece, la Consulta per le Pari Opportunità ha organizzato nell’Auditorium dell’Amgas, a partire dalle 9.00, una tavola rotonda rivolta alla sensibilizzazione degli studenti degli istituti superiori della città, alla quale parteciperanno il Pubblico Ministero del Tribunale di Foggia, Vincenzo Bafundi, il Sostituto Commissario della Polizia di Stato, Alfonsina De Sario, responsabile presso la Questura di Foggia dell'Ufficio Minori e dello sportello “Antiviolenza Donna”, e la giornalista di Telefoggia, Michela Magnifico. L’obiettivo è quello di educare le nuove generazioni contro ogni forma di violenza, pregiudizio e discriminazione di genere. Alla manifestazione hanno aderito l’istituto “Giannone-Masi”, il Liceo Classico “Lanza”, il Liceo Artistico “Perugini” (che ha realizzato il manifesto con lo slogan “Mi dispiace, è femmina”), il Liceo Scientifico “Marconi”, l’istituto “Pascal”, l’IPSIA “Pacinotti”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.