Giornate del FAI, visite guidate a luoghi interessanti ma poco noti di Foggia, Accadia e San Paolo Civitate
Anche quest’anno la Delegazione FAI di Foggia, in occasione delle Giornate FAI di Autunno, sabato 11 e domenica 12 ottobre, in collaborazione con enti, associazioni, persone, garantisce l’opportunità di effettuare interessanti e stimolanti visite guidate in luoghi spesso poco noti e poco frequentati, alla scoperta del Bello di cui è ampiamente disseminata la Capitanata. Le aperture riguardano due delle tre regioni che insistono sul territorio provinciale: Monti Dauni e Tavoliere.
MONTI DAUNI. Ad Accadia, piccolo centro dei Monti Dauni Meridionali, ad attendere i visitatori un ampio ed articolato percorso storico-architettonico che inizia dalla suggestiva Piazza dell’Orologio lambisce l’interessantissimo Rione Fossi, oggetto di un importante e complesso intervento di riqualificazione, e si conclude in navetta con la visita della Cappella di S. Maria Maggiore o dei Teutoni, sorta su un antico tempio pagano, in cui degni di nota sono le epigrafi sulla facciata, la cripta, i tre busti romani e il contesto naturalistico. Nelle immediate vicinanze della chiesetta, raggiungibili grazie ad un sentiero, le Gole di Pietra Punta con le imponenti rocce che si levano dal torrente Frugno.
TAVOLIERE. A Foggia, una doppia apertura: la Chiesa della SS. Annnziata e il Palazzo Siniscalco-Ceci, sede della BPER in corso Garibaldi. La Chiesa, saltuariamente accessibile, posta sul lato settentrionale della Cattedrale di Foggia, in piazza De Santis, ad aula unica con 5 altari, ha una storia cha parte probabilmente nel XV secolo. L'eliminazione negli anni ‘50 del secolo scorso della Cappella del Tesoro permise di scoprire lo splendido Portale di San Martino (fino ad allora occultato dalla stessa) che rappresenta con le sue sculture una della attrattive della Cattedrale. Palazzo Siniscalco- Ceci, attualmente sede della Banca popolare dell'Emilia Romagna (BPER), fu costruito nella prima metà dell'Ottocento e diventò nel 1937, per lascito ereditario, sede dei Monti Uniti di Credito su Pegno, Il pregevole edificio, che si sviluppa su due livelli, è a pianta irregolare, caratterizzata dalla presenza di una corte interna, dove è presente una scalinata in posizione centrale poggiante su archi e volte. Collocato sulla volta del salone del piano nobile è presente un dipinto a tempera su carta (cm.170 x540 datato 1849) opera di Domenico Caldara, pittore nato a Foggia (1814- Napoli 1897). L'opera visibile nella sede della BPER rappresenta “Il Parnaso”: Apollo, sulla cima del Parnaso, monte che domina la città di Delfi, suona la lira, accompagnato dalle nove muse. La visita del Palazzo Siniscalco-Ceci è riservata agli iscritti FAI e a coloro che si iscriveranno in loco.
SAN PAOLO CIVITATE. A San Paolo di Civitate ad attendere i visitatori, che si ritroveranno in Piazza Padre Pio, sarà la Torre di Civitate, nota localmente come “Chiesa”, situata a circa 5 km da San Paolo di Civitate, in località “Pezze della Chiesa”, su un'altura che domina la riva destra del fiume Fortore, nel settore nord-occidentale dell'antica città di Tiati (centro daunio pre-romano) -Teanum Apulum (importante centro romano). Dal sito è possibile raggiungere la Sorgente di Civitate, attraverso un breve sentiero in discesa, e ammirare uno splendido paesaggio che va dalla valle del Fortore ai Monti Dauni, dal Tavoliere al Gargano.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.