Giudice sportivo: 800 euro di multa al Foggia e squalifica per Lacalamita
Una multa di 800 euro e la squalifica di un turno a uno dei collaboratori rossoneri. Sono queste le decisioni del Giudice sportivo che riguardano il Foggia, a margine della gara interna contro il Messina.
L'AMMENDA. La scoietà rossonera viene multata "per avere i suoi sostenitori, posizionati nel Settore Curva Sud, al 7° minuto del secondo
tempo, intonato un coro offensivo e insultante nei confronti dei tifosi della squadra avversaria, ripetuto per cinque volte; per fatti contrari alle norme in materia di ordine e di sicurezza e per fatti violenti commessi dai suoi sostenitori integranti pericolo per l’incolumità pubblica, consistiti nell’avere lanciato, al 44° minuto del primo tempo, un petardo di lieve potenza sul terreno di gioco a ridosso dei cartelloni pubblicitari, senza conseguenze". Identica entità della multa per il messina, per "per avere, la totalità dei suoi sostenitori, posizionati nel Settore
Curva Nord, intonato per tre volte, al 45° minuto del primo tempo, un coro offensivo ed
insultante nei confronti dei tifosi avversari".
LA SQUALIFICA. Tra i collaboratori, un turno di stop a Fabio Lacalamita, "per avere, per l’intera durata della gara, tenuto una condotta non corretta, in quanto stazionava nei pressi della panchina della propria squadra avvicinandosi più volte alla linea laterale di bordo campo e indossando una tuta con giacca bianca che si confondeva con la maglia di gioco della squadra ospite e, benché più volte invitato ad allontanarsi dal IV Ufficiale, reiterava il predetto comportamento".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.