Giudice sportivo/ Petardi e laser durante la partita, 3mila euro di multa al Foggia
Un turno di squalifica a Zauri, due a Tascone
Tremila euro di multa e varie squalifiche: è pesante - come prevedibile - il bilancio dei provvedimenti del Giudice sportivo nei confronti di Foggia e Avellino, dopo la vittoria dei rossoneri allo Zaccheria.
LA SANZIONE. L'ammenda alla società arriva a causa del lancio di vari petardi, un fumogeno, lattine, bottigliette, accendini e perchè diversi tifosi, durante la partita, hanno puntato ripetutamente un raggio laser luminoso di colore verde in direzione dei giocatori avversari e in particolare del portiere e della Quaterna Arbitrale, costringendo l’Arbitro ad interrompere la gara per circa due minuti.
IL TECNICO. Squalificato per un turno (come il collega Biancolino) l'allenatore rossonero Luciano Zauri. Lo stop arriva "per avere, al 45° minuto del secondo tempo, tenuto una condotta non corretta e irriguardosa nei confronti dell’Arbitro in quanto usciva dall’area tecnica protestando nei suoi confronti e tirava un pugno contro la propria panchina, in segno di protesta".
LA RISSA. Squalifica di due gare effettive, invece, per Simone Tascone (e per l'altro espulso Tribuzzi). Il rossonero viene punito "per avere, al 47° minuto del secondo tempo, tenuto una condotta violenta nei confronti di un calciatore avversario in quanto, a seguito di un provvedimento da parte dell’Arbitro, colpiva il calciatore avversario Tribuzzi Alessio con la mano aperta sul braccio, provocando la reazione di quest’ultimo".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.