Il foggiano Giuseppe D'Urso è il nuovo presidente del Teatro Pubblico Pugliese
Dopo 21 anni e 4 mandati Carmelo Grassi lascia la presidenza del Teatro Pubblico Pugliese, al suo posto è stato nominato il foggiano Giuseppe D’Urso che resterà in carica per i prossimi cinque anni.
IL CONSIGLIO. Dimissionario anche il vicepresidente Paolo Ponzio, al suo posto è stato
nominato il consigliere d’amministrazione del Tpp, Marco Giannotta.
Rinnovati anche il Consiglio di Amministrazione (in parte) e il Collegio
dei Revisori dei Conti. Per il CdA: Giuseppe D’Urso, presidente, Marco
Giannotta, vicepresidente, Maddalena Tulanti, Giulia Panettieri, Roberto
Romeo. Revisori dei conti, eletti: Aurora De Falco (presidente),
Annamaria Laselva, Angelo Andriulo.
IL TPP. Il Teatro Pubblico Pugliese è un circuito regionale multidisciplinare che ha 33 dipendenti, tra i soci ci sono 53 Comuni più la Regione Puglia, il fatturato del 2017 è stato di 12.900.000, gli spettacoli dal vivo sono stati 720 e cui hanno partecipato 175.500 spettatori che hanno fatto incassare 2.100.000. Inoltre sono stati attivati 72 spazi attivati e sono stati reperiti 8.000.000 di euro i fondi ordinari e progetti speciali dalla Regione Puglia.
CHI E' D'URSO. Nato a S. Bartolomeo in Galdo nel 1948, Giuseppe D’Urso vive a Foggia dal 54, è sposato e ha tre figli. Professione insegnante alla scuola primaria Giulia Catalano a Foggia. Ha cominciato da giovanissimo il suo impegno dell’associazionismo e nel volontariato, ricoprendo negli anni 1974-1080 l’incarico di responsabile provinciale dell’Arci. Ex capogruppo in Consiglio comunale del Partito Democratico durante l’amministrazione Mongelli (con delega alla Cultura) è tra i promotori del progetto Parcocittà, grazie a cui un pezzo di Foggia è stato restituito alla comunità e sottratto al degrado, all’abuso e alla microcriminalità. Promotore di due importanti luoghi di socializzazione e cultura di Foggia: Teatro del fuoco e Oda teatro, una ex caserma dei vigili del fuoco e un vecchio capannone industriale ristrutturato che hanno dato vita a due centri culturali. Ha fatto parte del consiglio direttivo del Teatro Pubblico Pugliese dal 1984 al 1988 e dal 2012 al 2017. E’ stato eletto a Foggia consigliere circoscrizionale dal 1981 al 1985 e consigliere comunale dal 1985 al 1999, svolgendo anche il ruolo di Capogruppo consiliare dei Democratici di sinistra. Dal 1999 al 2002 ha ricoperto l’incarico di Assessore provinciale alla Pubblica Istruzione e Politiche Sociali nella Giunta presieduta da Antonio Pellegrino. Consigliere comunale del Comune di Foggia dal 2009 al 2014, ha ricoperto anche l’incarico di delegato del Sindaco per le attività culturali; ideatore, insieme a Milena Tancredi, del Buck festival della letteratura per ragazzi di Foggia giunto alla 7^ edizione. E’ stato tra i fondatori del Centro di attività per ragazzi L’Aquilone dell’Associazione Capitanata Futura. Ha contribuito in qualità di assessore delegato alla localizzazione delle strutture destinate dall’ ente Provincia all’Università degli studi di Foggia. Nel campo educativo ha collaborato all’istituzione delle Rete educativa Penelope e dei tre Centri Risorse contro la dispersione scolastica e il disagio sociale, operanti a Foggia presso gli istituti superiori Einaudi, Poerio e Rosati. La sua formazione politica ha le sue radici nelle idee di Enrico Berlinguer, ma grande è stata anche l’influenza del pensiero del cattolicesimo democratico.
PROSEGUIRE L'AVVENTURA. L'assessore all'Industria turistica e culturale della Regione Puglia Loredana Capone ha dichiatato: "Giuseppe D’Urso e Marco Giannotta sono rispettivamente il nuovo presidente e vice presidente del Teatro Pubblico Pugliese. È stato emozionante oggi in assemblea. Lo erano gli occhi di chi questa nuova avventura si appresta a cominciarla e di chi, invece, ne lascia la guida dopo più di vent’anni. Carmelo Grassi è stato un faro in questi anni, per la Regione, per i Comuni, per gli operatori, e lo sarà ancora, nel ruolo di Presidente onorario. I nuovi vertici hanno il compito di proseguire il suo lavoro di paziente ed efficace dialogo con i comuni soci del consorzio, le compagnie, gli operatori e con lo staff per fare si che questo straordinario lavoro di squadra continui a dare i suoi frutti a favore della comunità della cultura e della società pugliese".
ONORATO ED EMOZIONATO. Il nuovo presidente del Teatro Pubblico Pugliese, Giuseppe D’Urso ha detto: “Confesso di essere non solo onorato di ricoprire un incarico così importante ma anche un po’ emozionato. Sento di ringraziare soprattutto il presidente Michele Emiliano per la stima e la fiducia accordatemi, gli assessori regionali Loredana Capone e Raffaele Piemontese per aver proposto la mia candidatura e tutta l’Assemblea dei soci del Teatro Pubblico Pugliese. Ce la metterò tutta puntando sul lavoro collegiale e sulla fondamentale collaborazione con la Regione e i Comuni pugliesi. Un sincero e affettuoso ringraziamento a Carmelo Grassi, “storico” presidente del TPP, che ha contribuito notevolmente, insieme alla struttura organizzativa, a farlo diventare un ente prestigioso e di grande profilo nel panorama culturale nazionale”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.